(Public Policy) – Roma, 4 gen – A dicembre scorso sono state
autorizzate 86,5 milioni di ore di Cassa integrazione
guadagni (Cig). Rispetto allo stesso mese del 2011, quando
furono autorizzate 75,0 milioni di ore, si registra un
+15,3%.
Complessivamente, nel 2012 si è giunti a quota 1.090,6
milioni di ore, contro i 973,2 milioni del 2011 (+12,1%).
Sono dati diffusi dall’Istituto nazionale della previdenza
sociale (Inps).
Dal 2009, quando per effetto della crisi economica le
autorizzazioni balzarono dai 227,6 milioni dell’anno
precedente a 913,6 milioni, con un aumento del 301%, la Cig
ha fatto registrare ancora un aumento nel 2010, quando ha
raggiunto il picco con 1.197,8 milioni di ore autorizzate
(+31% rispetto al 2009), una diminuzione nel 2011, quando le
ore autorizzate furono 973,2 milioni (-19% rispetto al 2010)
e di nuovo un aumento lo scorso anno, quando si è superato
un’altra volta il miliardo di ore autorizzate (+12,1
rispetto al 2011).
“I dati definitivi del 2012 confermano la generale tendenza
all’aumento di richieste di cassa integrazione – commenta il
presidente dell’Inps Antonio Mastrapasqua – che si presenta
più vicina ai livelli del 2010, quando furono autorizzate
quasi 1,2 miliardi di ore, piuttosto che a quelli del 2011,
quando non venne raggiunto il miliardo”.
Per quanto riguarda i pagamenti, Mastrapasqua assicura che
“nel 96% dei casi l’assegno viene erogato dai nostri uffici
entro 30 giorni dalla domanda, e speriamo presto di arrivare
alla erogazione dell’assegno entro questi termini per tutti
i beneficiari”.
LE TIPOLOGIE DI PRESTAZIONE
Passando al dettaglio per tipologia di prestazione, per gli
interventi ordinari (Cigo) le ore di Cassa integrazione
ordinaria autorizzate a dicembre 2012 sono diminuite del
20,9% rispetto al mese precedente, passando da 33 a 26,1
milioni. Considerando invece il mese di dicembre 2011, si
evidenzia un incremento delle ore Cigo: i 22,4 milioni di
dicembre 2011 contro i 26,1 di dicembre 2012 rappresentano
un aumento del 16,2%.
L’incremento, precisa
l’Inps, è determinato tanto dalle autorizzazioni riguardanti
il settore industriale, aumentate del 15,6% rispetto al mese
di dicembre dell’anno precedente, quanto di quelle del
settore edile, che ha registrato un aumento delle ore di
Cigo pari al 19,4%.
Per quanto riguarda gli interventi straordinari (Cigs), il
numero di ore autorizzate a dicembre 2012 è stato di 33,6
milioni, -27,2% rispetto al precedente mese di novembre 2012
(46,1 milioni) e +2,5% rispetto al mese di dicembre 2011
(32,7 milioni).
Gli interventi in deroga (Cigd), pari a 26,8 milioni di ore
autorizzate a dicembre 2012, registrano una diminuzione del
7,9% rispetto ai 29,1 milioni dello scorso mese di
novembre e un aumento del 35,5% se raffrontati ai 19,8
milioni del mese di dicembre 2011.
Passando ai dati relativi a disoccupazione e mobilità, che
come di consueto si riferiscono al mese precedente rispetto
a quelli della cassa integrazione, a novembre
2012 sono state presentate 128.534 domande di
disoccupazione: -4,58% rispetto alle 134.700 domande
presentate nel mese di novembre 2011.
Le domande di mobilità presentate a novembre 2012 sono
state 10.173: +10% rispetto allo stesso mese dell’anno
precedente, nel corso del quale erano state presentate 9.248
domande.
Complessivamente, nel periodo gennaio-novembre 2012 sono
state presentate 1.285.299 domande di disoccupazione
(+14,49% rispetto allo stesso periodo 2011 quando le domande
furono 1.122.659), e 133.052 di mobilità (+17,82% rispetto
alle 112.931 richieste dei primi undici mesi del 2011).
(Public Policy)
SPE