ROMA (Public Policy) – È entrata in vigore il 1° gennaio la legge di Bilancio 2020. Dei circa 140 provvedimenti attuativi previsti, circa 30 riguardano misure in materia di lavoro e imprese.
TAX CREDIT INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI
Introdotto un nuovo credito d’imposta per le spese sostenute a titolo di investimento in beni strumentali nuovi. Le imprese che si avvarranno di tale misura dovranno effettuare una comunicazione al Mise. Toccherà a un decreto direttoriale del Mise stabilire modello, contenuto, modalità e termini di invio della comunicazione in relazione a ciascun periodo di imposta agevolabile.
REVISIONE STIME ONERI RDC E QUOTA 100
1700 milioni di euro fino al 2022 dalla revisione di oneri per quota 100 e reddito di cittadinanza. Con dm Mef, gli accantonamenti di spesa, su richiesta dei ministri interessati, potranno essere rimodulati nell’ambito degli stati di previsione della spesa.
continua – in abbonamento
MDV




