Non si scherza con l’olio d’oliva: ecco le sanzioni Ue

0

ROMA (Public Policy) – di Luca IacovacciMulte che vanno da 300 a 600 euro per chi detiene per la vendita o vende olio d’oliva “in recipienti di capacità non conforme alle disposizioni di cui all’articolo 2 del regolamento Ue 29 del 2012 (su etichettatura e perdita di integrità dopo l’apertura; Ndr) e, per gli oli destinati al consumo in ristoranti, ospedali, mense o collettività simili, non superiore a 25 litri”.

Da 800 a 4mila e 800 euro, invece, per chi, detiene o vende olio d’oliva “in recipienti provvisti di un sistema di chiusura non conforme” allo stesso regolamento europeo. E si può arrivare, in alcuni casi, anche quasi fino a 20mila euro di multa se si viola la normativa comunitaria.

Sono queste alcune delle principali sanzioni previste nello schema di dlgs che prevede le sanzioni per la violazione del regolamento Ue 29 del 2012, relativo alle norme di commercializzazione dell’olio di oliva, e del regolamento Cee 2568 del 1991, relativo alle caratteristiche degli oli d’oliva e degli oli di sansa.

continua – in abbonamento