Opg, al via residenze sanitarie in Liguria, Emilia-Romagna, Campania e Calabria

0

ROMA (Public Policy) – Partono in Liguria, in Emilia Romagna, in Calabria e in Campania le residenze sanitarie extraospedaliere per il superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari. Il via libera è stato pubblicato sull’ultima Gazzetta ufficiale con decreto del ministero della Salute, a firma del sottosegretario Paolo Fadda. Il superamento degli Opg, fissato al 1° febbraio 2013, è previsto da diversi provvedimenti legislativi tra i quali “Interventi urgenti per il contrasto della tensione detentiva determinata dal sovraffollamento delle carceri”,(9/12) e “Disposizioni in materia sanitaria” (56/13).

All’erogazione delle risorse provvede il ministero dell’Economia per stati di avanzamento dei lavori. Spetterà alle Regioni trasmettere al ministero della Salute le varie comunicazioni sull’iter dei lavori, come l’approvazione dei progetti, la comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione dei lavori, della loro chiusura, collaudo e infine, la messa in esercizio della struttura.

LIGURIA Liguria prenderà 3.893.100 di euro per la realizzazione di una struttura nel Comune di Calice al Cornoviglio in provincia di La Spezia. Una quota residule di 1.762.415 di euro è destinata dalla Regione al potenziamento dell’attività distrettuale psichiatrica.

EMILIA ROMAGNA Alla Regione Emilia Romagna andranno 6.989.036 di euro per la realizzazione di residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza – Azienda Usl di Reggio Emilia. Una quota residuale di 2.995.301 di euro sarà utilizzata per la realizzazione di interventi presso altre strutture sanitarie regionali rientranti nel programma di attività volte a incrementare la realizzazione di percorsi terapeutico-riabilitativi e a favorire misure alternative all’internamento.

CAMPANIA Interventi importanti per la Regione Campania. In virtù del decreto firmato dal ministero della Salute, la Regione Campania riceverà fondi per 18.376.603 di euro per realizzare 100 posti letto in strutture dislocate in tutti e 5 i territori provinciali campani. Le nuove strutture saranno realizzate attraverso l’adeguamento e la riqualificazione di vecchi edifici o la costruzione di nuovi. Nel dettaglio: 1.070.000 euro andranno al Comune di San Nicola Baronia in provincia di Avellino; 1.222.999 euro al Comune di Arpaise a Benevento; 1.368.052 al Comune Calvi Risorta in provincia di Caserta e 3.842.549,55 sempre nel casertano per la costruzione di una struttura nel Comune di Francolise; 2.350.000 a Napoli lavori di ristrutturazione dell’edificio ‘Gesù e Maria’ mentre 2.3350.000 andranno ad Acerra e 3.400.000 a Cicciano sempre in provincia di Napoli; infine, 3.842.549 euro al Comune di Capaccio in provincia di Salerno.

CALABRIA Alla Calabria andranno 6.572.522 di euro dei quali 5.890.000 per la residenza per l’esecuzione di misure di sicurezza di Girifalco e 682.522 euro per la struttura residenziale di Santa Sofia di Epiro. (Public Policy)

SAF