Linkedin Twitter
  • Politica
    • Partiti
    • Parlamento
      • Camera
      • Senato
    • Rubriche
    • Opinioni
  • Ambiente & Energia
    • Rifiuti
  • Fisco & Finanze
    • Economia
    • Credito
  • Imprese & Lavoro
    • Industria
    • Difesa
    • Welfare
    • Professioni
    • Agricoltura
    • Trasporti
      • Infrastrutture
      • Telecomunicazioni
  • Pa & Giustizia
    • Enti locali
    • Settore pubblico
    • Istruzione
    • Legge elettorale
    • Costituzione
    • Riforme
    • Sanità
  • Policy Europe
Search
Linkedin Twitter
lunedì, 6 Ottobre 2025
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Privacy
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
PublicPolicy
  • Politica
    • Partiti
    • Parlamento
      • Camera
      • Senato
    • Rubriche
    • Opinioni
  • Ambiente & Energia
    • Rifiuti
  • Fisco & Finanze
    • Economia
    • Credito
  • Imprese & Lavoro
    • Industria
    • Difesa
    • Welfare
    • Professioni
    • Agricoltura
    • Trasporti
      • Infrastrutture
      • Telecomunicazioni
  • Pa & Giustizia
    • Enti locali
    • Settore pubblico
    • Istruzione
    • Legge elettorale
    • Costituzione
    • Riforme
    • Sanità
  • Policy Europe
  • Politica

PD, BERSANI: NO AL GOVERNISSIMO, PARTE IN SALITA IL DIALOGO CON PDL /FOCUS

8 Aprile 2013
0
Share
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    PD - direzione nazionale

    (Public Policy) – Roma 8 aprile – Pier Luigi Bersani, in una
    lettera a Repubblica, ridefinisce i contorni della proposta
    politica avanzata – scrive il segretario Pd – “assieme al
    mio partito”: governo di cambiamento e convenzione per le
    riforme.

    Il leader democrat insiste, prendendo spunto
    dall’editoriale domenicale di Eugenio Scalfari, che gli
    “rimprovera” in qualche modo “la tenacia con cui Bersani
    ripropone la sua candidatura”. Osservazione “inserita in un
    contesto amichevole e rispettoso”, ammette il segretario,
    che ringrazia il fondatore di Repubblica mentre respinge le
    critiche di tutt’altro registro di questi giorni, definite
    da Bersani “aggressive e talvolta oltraggiose”.

    “Ripeto quello che ho sempre detto: io ci sono, se sono
    utile. Non intendo certo essere d’intralcio”, rimarca il
    segretario. Nessun “puntiglio bersaniano” insomma. “Esistono
    altre proposte che prescindono dalla mia persona? Nessuna
    difficoltà a sostenerle”, spiega il premier pre-incaricato.

    “Ci vuole un governo certamente”, è il ragionamento di
    Bersani ma non un esecutivo “che viva di equilibrismi, di
    precarie composizioni di forze contrastanti, di un
    cabotaggio giocato solo nel circuito politico-mediatico”.
    Quindi no ad ogni ipotesi di “governissimo” con il Pdl,
    altrimenti – è l’amara constatazione del leader Pd –
    arriveranno giorni peggiori.

    La linea del segretario non cambia, nessun piano b che
    precipiti verso il voto anticipato, in caso di fallimento.
    Ma è proprio sul ritorno alle urne che il partito potrebbe
    implodere. I giovani turchi, da Stefano Fassina a Matteo
    Orfini, e i bersaniani di ferro, da Davide Zoggia a Roberto
    Speranza, non temono le elezioni ma nel Pd dalle mille
    correnti s’ingrossano quelle del non-voto.

    Il dialogo con il Pdl non deve essere più un tabù e non
    solo per l’elezione del successore di Giorgio Napolitano, al
    Quirinale, e pertanto per la scelta di un presidente di
    “garanzia”. Ma è proprio il nuovo governo il “punto di
    caduta” che allontana e rischia di far saltare i “ponti”.

    Lo stesso faccia a faccia tra Bersani e Silvio Berlusconi
    potrebbe slittare ancora o non tenersi affatto. E la
    manifestazione contro la povertà promossa dal Pd, in
    concomitanza con quella del Pdl a Bari, sabato prossimo, non
    rappresenta certo un buon viatico per il confronto.

    Sempre dalle colonne di Repubblica, oggi torna a parlare
    anche Walter Veltroni con un appello all’unità per evitare
    scissioni e “salvare” il partito. L’ex segretario invita
    ad uscire dallo “scontro berlusconismo-antiberlusconismo”
    e ad entrare piuttosto in quello tra “conservatori contro riformisti”.

    Per Veltroni “gli avversari politici non sono mai, se non
    nelle dittature, nemici da eliminare”. Per l’ex segretario
    dei democratici, insomma, occorre “alzare lo sguardo”,
    “ridimensionare correnti e gruppi di potere vecchi e nuovi”
    e “occuparsi della vita reale delle persone”. Quella che si
    apre oggi è dunque l’ennesima settimana di passione per la
    nascita del nuovo esecutivo, che probabilmente vedrà la luce
    solo a “giochi fatti” per il Colle più alto.

    E mentre il Movimento 5 stelle minaccia di “occupare”
    l’aula della Camera e del Senato se non venissero avviate le
    commissioni, domani si riunirà l’assemblea dei gruppi
    parlamentari del Pd, dove potrebbe saldarsi l’asse sempre
    più trasversale del non-voto, lasciando “solo” il
    segretario. La fuga in avanti del sindaco di Firenze Matteo
    Renzi – governo con il Pdl o voto – non è più una voce
    isolata, fuori dal coro.

    Si prepara intanto a lanciare la sua ‘opa’ sul Pd, il
    ministro tecnico uscente, Fabrizio Barca: “Non ambisco a
    fare il segretario del Pd, ambisco a essere nel gruppo
    dirigente”, dice lui. Sarà l’anti-Renzi? “Sarebbe
    pretestuoso – si schermisce Barca, in una intervista – non
    avendo ancora detto le mie intenzioni”. E con lui c’è chi
    giura che anche la fusione con Sel non sarebbe più tanto
    peregrina. (Public Policy)

    FEG

    Share
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Previous articlePARLAMENTO, CIVATI (PD): NECESSARIO FAR PARTIRE LE COMMISSIONI PERMAMENTI
      Next articleMORTE THATCHER, NEL 1979 IL PRIMO INCONTRO CON ANDREOTTI SULLE RIFORME CEE
      gaetanoveninata

      RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

      Politica

      Resocónto – Buona Giornata

      Politica

      Primo Firmatario – Il ddl Pmi e la revisione del Pnrr

      Partiti

      Marche, il giorno dopo: la Lega ha perso quasi 100mila voti

      LEAVE A REPLY Cancel reply

      Log in to leave a comment

      Opinioni

      Opinioni

      Conti in rosso, investimenti a perdere: l’IA è industria o bolla?

      Redazione - 25 Agosto 2025 0
      di Daniele Venanzi ROMA (Public Policy) – Dalle analitiche del traffico web globale elaborate da Semrush emerge che ChatGPT occupa ormai la quinta posizione tra i siti...

      Attiva una demo Gratuita

      Accedi al Notiziario in Abbonamento

      Iscriviti alla nostra newsletter

      Resta informato sulle ultime notizie
      Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

      Documenti

      Il Documento programmatico di finanza pubblica 2025

      Redazione - 3 Ottobre 2025 0

      La Strategia italiana per le tecnologie quantistiche

      Redazione - 5 Settembre 2025 0

      La relazione sugli orfani di femminicidio approvata dalla commissione d’inchiesta

      Redazione - 6 Agosto 2025 0

      Agcom: la Relazione annuale 2025

      Redazione - 16 Luglio 2025 0

      Le interviste

      “Sicurezza? Ma se il Governo non riesce a garantirla neanche ai detenuti”

      Redazione - 2 Luglio 2025 0

      Un’Europa in cerca della propria identità. Intervista a Massolo

      Redazione - 12 Giugno 2025 0

      Le sfide dell’autonomia strategica europea. Intervista a Berninger (Bayer)

      Redazione - 27 Maggio 2025 0

      Le conseguenze del ‘nuovo’ decreto Sicurezza: parla Santoro

      Redazione - 17 Aprile 2025 0

      Public Policy

      • Home Page
      • Chi siamo
      Linkedin Twitter
      • Privacy
      • Cookie
      • Copyright
      • Termini e Condizioni
      © 2012-2018 Public Policy, tutti i diritti riservati.
      Public Policy, testata registrata presso il Tribunale di Roma il 15/03/2012 al n. 78/2012 è di proprietà della società editrice INFOEDIZONI Srl.
      P. Iva 07754890965 - registro imprese di Milano
      Sede legale: Via Lodovico Mancini 5, 20129 Milano
      Redazione Public Policy: via del Tritone 132, Roma 00187; Tel. 06.69413297
      Codice ISSN pubblicazioni periodiche online n. 2532 - 9820
      PublicPolicy
      Gestisci Consenso
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza preferenze
      {title} {title} {title}