La legislatura è ormai in dirittura di arrivo e, dopo un anno di Governo Monti, Public Policy, ripropone per la pausa delle festività, le schede sui provvedimenti approvati e su quelli ancora in sospeso o che forse non arriveranno mai alla conclusione, ma che ci sono sembrati importanti, dai dl sulla Crescita, alla Stabilità passando per la delega fiscale.
La commissione Finanze, alla Camera, aveva iniziato l’esame della delega fiscale per riordinare il sistema tributario e renderlo più “equo, trasparente e orientato alla crescita”. Il provvedimento introduce molte novità, tra cui la revisione del catasto fabbricati, nuove metodologie di monitoraggio dell’evasione e la revisione del sistema sanzionatorio. Dopo quattro passaggi parlamentari è stato approvato il ddl anticorruzione sui reati contro la pubblica amministrazione che prevede sostituzioni e modifiche agli articoli che prevedono i reati di concussione e corruzione.
Dal decreto sviluppo bis è nato Desk Italia e sono state introdotte misure relative alle infrastrutture, al credito d’imposta (fino a 500 milioni di euro) e agli appalti pubblici. È stata approvata al Senato la riforma dei condomini con modifiche alle nomine degli amministratori e la possibilità di disporre di tutte le innovazioni per il miglioramento degli edifici. Sempre al Senato, è stata approvata la riforma della Difesa che prevede la riduzione di circa 40 mila militari entro il 2024.
Ancora in fase di esame il ddl sulle pene detentive alternative al carcere presentato dalla Guardasigilli Paola Severino, la proposta di legge sull’attuazione del pareggio di Bilancio presentata da Giancarlo Giorgetti (Pdl) e il ddl sulle quote rosa che promuove la parità di donne e uomini nell’accesso alle cariche elettive degli enti territoriali. È legge il decreto salva Ilva e sta per vedere la luce la riforma forense e la legge di stabilità che, dopo tante discussioni, darà fondi a Comuni, Tares, Tav e Imu.
Vai alle schede di tutti i provvedimenti