ROMA (Public Policy) – Dopo una non breve attesa è entrato finalmente in vigore sabato 30 marzo il decreto legge in materia di agricoltura n. 27/2019, ora diventato atto Camera 1718. Il testo è all’esame della commissione presieduta da Filippo Gallinella (M5s), relatore del provvedimento.
Ecco i decreti attuativi previsti, tutti indispensabili per la piena operatività delle nuove misure. Ecco quali sono:
LATTE OVINO E CAPRINO, FONDO AD HOC E CONTRIBUTI
Il dl istituisce un fondo da 10 milioni di euro per il 2019 per favorire la qualità e la competitività del latte ovino. Con dm Mipaaft, di concerto con il Mef, entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto, previa intesa con la Conferenza Stato-Regioni, saranno definiti i criteri e le modalità di ripartizione delle risorse del fondo, tenendo conto, fra l’altro, delle specificità territoriali, della consistenza numerica dei capi bestiame, dell’adozione di iniziative volte a favorire l’imprenditoria giovanile e promozione della qualità dei prodotti made in Italy.
Il decreto, inoltre, riconosce alle imprese del comparto del latte ovino e caprino un contributo fino a 5 milioni di euro per il 2019 per coprire, in tutto o in parte, i costi sostenuti per gli interessi dovuti per il 2019 sui mutui bancari contratti dalle imprese entro il 2018. Entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto, con dm Mipaaft, di concerto con il Mef, d’intesa con la Conferenza Stato-Regioni, saranno definite le modalità per la concessione del contributo, la disciplina dell’istruttoria delle relative richieste e i casi di revoca e decadenza.
MONITORAGGIO PRODUZIONE E ACQUISTO LATTE E DERIVATI
Viene demandata a un dm Mipaaft, da adottare entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto, l’intera nuova normativa sul monitoraggio prevista dall’articolo 3 del decreto. Il monitoraggio riguarda sia la produzione di latte vaccino, ovino e caprino sia l’acquisto di latte e prodotti lattiero-caseari a base di latte importati da Paesi dell’Unione europea e da Paesi terzi.
RISCOSSIONE QUOTE LATTE
Scatta dal 1° aprile la riscossione coattiva degli importi dovuti relativi al prelievo supplementare del latte per i casi di mancata adesione alla rateizzazione e per quelli di decadenza dal beneficio della dilazione. Con dm Mef, di concerto con il Mipaaft, sono determinati i termini e le modalità di trasmissione, in via telematica, all’agente della riscossione, dei residui di gestione relativi ai ruoli emessi da Agea fino al 31 marzo 2019. Il dm è adottato entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto.
CONTRIBUTO PER SETTORE OLIO E AGRUMI