ROMA (Public Policy) – I lavori dell’Aula della Camera si aprono oggi con la discussione di tre mozioni: Airaudo, sulla salvaguardia dell’interesse nazionale in relazione agli assetti proprietari di aziende di rilevanza strategica per l’economia italiana; Ciprini, sulle iniziative in ambito europeo e nazionale per la revisione dei vincoli derivanti dal Trattato noto come “fiscal compact”; Gigli, Sereni, Cimmino ed altri, Bobba, Luigi Cesaro, Scotto, Antimo Cesaro, Binetti ed altri, Di Salvo ed altri su iniziative per il contrasto alla povertà.
Inoltre verrà discussa la proposta di legge Madia ed altri sulle modifiche al codice dei beni culturali e del paesaggio. Nel corso della settimana inoltre è atteso nell’Assemblea di Montecitorio il dl Terra dei fuochi, attualmente in esame in commissione e si svolgerà anche la discussione con votazioni sulle mozioni sull’etichettatura dei prodotti agroalimentari. Domani alle 10, ci sarà lo svolgimento di interpellanze e interrogazioni, mercoledì alle 15 il consueto question time (col Pd che ha chiesto al ministro delle Politiche agricole Nunzia De Girolamo di riferire in Aula proprio durante questa finestra, sul caso degli appalti alla Asl di Benevento) e venerdì alle 17 ci sarà lo svolgimento di interpellanze urgenti.
Le audizioni di questa settimana alla Camera:
AFFARI COSTITUZIONALI
Si inizia lunedì alle 15,30 con l’audizione di esperti sulla riforma della legge elettorale, si continua, sempre con le audizioni di professori universitari, anche martedì e venerdì, alle 9,30.
GIUSTIZIA
Nell’ambito del dl Carceri, in II commissione, si svolgeranno, martedì alle 11, le audizioni di Sebastiano Ardita, procuratore della Repubblica aggiunto presso il tribunale di Messina, e Raffaele Cantone, magistrato della Corte di Cassazione. Mercoledì, alle 9, sarà la volta del capo della polizia Alessandro Pansa.
ESTERI
Giovedì nelle commissioni riunite Camera e Senato si svolgerà l’audizione del viceministro degli Esteri Marta Dassù, alle 8,30, sul processo di riorganizzazione della rete diplomatico-consolare.
DIFESA
Alle 14 di mercoledì, in IV commissione, si svolgeranno due audizioni in materia di servitù militari: del sindaco del Comune di Teulada, Daniele Serra; e di quello del Comune di Sant’Anna Arresi, Paolo Dessì.
BILANCIO
Martedì 14, dalle 11,30, si svolgeranno le audizioni di rappresentanti di Anci e Upi, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto del presidente del Consiglio dei ministri recante “adozione delle note metodologiche e del fabbisogno standard per ciascun comune e provincia relativi alle funzioni generali di amministrazione, gestione e controllo (Atto n.41)”.
FINANZE
In commissione Finanze è la settimana, insieme alla commissione Attività produttive, delle audizioni sul Destinazione Italia: si comincia lunedì, dalle 14,45, con i rappresentanti del Gestore dei mercati energetici (Gme), i rappresentanti dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas e quelli di R.ETE. Imprese Italia. Martedì, alle 11,30, sarà la volta del presidente della Consob, Giuseppe Vegas, nell’ambito dell’esame, in sede consultiva, della legge delega Europea 2013 bis. Venerdì si svolgerà infine l’audizione del professore Luigi Zingales (ore 9), sulle prospettive della politica tributaria e del settore bancario in vista del prossimo semestre di presidenza italiano dell’Unione europea.
CULTURA
Mercoledì, alle 14, insieme alla Trasporti, la commissione Cultura svolgerà l’audizione di membri dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, in materia di “tutela della proprietà intellettuale sulle reti di comunicazione elettronica e sulla tutela dei minori nella programmazione, nelle trasmissioni e nella pubblicità dei media audiovisivi”. Giovedì, alle 14, si svolgerà l’audizione, nell’ambito delle proposte di legge C.576 Ghizzoni e C.611 Centemero, sull’istituzione dell’Unione nazionale dei gruppi sportivi scolastici, di rappresentanti di associazioni studentesche.
AMBIENTE
Giovedì, alle 14, insieme alla commissione Attività produttive, si svolgerà l’audizione, nell’ambito della discussione della risoluzione 7-00034 Mariastella Bianchi sulla sospensione delle autorizzazioni per nuove attività di prospezione e coltivazione di giacimenti petroliferi e modifica della normativa sulla materia, di rappresentanti dell’Eni.
AFFARI SOCIALI
Giovedì, dalle 9, si svolgeranno le audizioni di rappresentanti della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge in materia di “responsabilità professionale del personale sanitario”.
POLITICHE UE
Mercoledì, alle 20, nelle commissioni riunite Esteri e Politiche Ue di Camera e Senato, si svolgeranno le comunicazioni del governo sugli esiti del Consiglio europeo del 19-20 dicembre 2013.
VIGILANZA RAI
Mercoledì alle 14 si svolgeranno le audizioni di rappresentanti di Aidac (Associazione italiana dialoghisti adattatori cinetelevisivi), del Movimento difesa del cittadino e del Codacons. Giovedì, sempre alle 14, di rappresentanti di Euronews.
CONTROLLO SULL’ATTIVITÀ DEGLI ENTI DI PREVIDENZA
Giovedì, alle 8,30, si svolgerà il seguito dell’audizione del presidente Inps, Antonio Mastrapasqua, “in merito alla situazione organizzativa e gestionale dell’Istituto”.
VIGILANZA SULL’ANAGRAFE TRIBUTARIA
Mercoledì, alle 8,45, si svolgerà l’audizione di Attilio Befera, direttore dell’Agenzia delle entrate.
INFANZIA E ADOLESCENZA
Mercoledì, alle 13,30, si svolgerà l’audizione del ministro dell’Istruzione Maria Chiara Carrozza, sulla povertà minorile.
ANTIMAFIA
Martedì alle 9,30 si svolgerà l’audizione del capo del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria, Giovanni Tamburino. Mercoledì sarà il turno dei servizi segreti: Giampiero Massolo del Dis (ore 13,30); Arturo Esposito dell’Aisi (ore 20). Giovedì, alle 14, sarà la volta del direttore dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, Giuseppe Caruso.
FEDERALISMO FISCALE
Giovedì, dalle 14, si svolgeranno le audizioni del ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, e del sottosegretario all’Economia, Pier Paolo Baretta.
SEMPLIFICAZIONE
Mercoledì, alle 8, si svolgerà l’audizione del presidente della V Sezione del Consiglio di Stato, Alessandro Pajno. Giovedì, sempre alle 8, sarà la volta del ministro per gli Affari regionali, Graziano Delrio.
AL SENATO
L’Aula del Senato questa settimana sarà impegnata, tra le altre attività, nell’esame del ddl a firma Donatella Ferranti del Pd sulle pene detentive non carcerarie. L’Assemblea si riunisce domani, martedì 14 alle 11 e 16,30 per discutere il testo. Il calendario di domani prevede poi l’esame di tre ddl a firma Nitto Palma e Giacomo Caliendo di Forza Italia sulla riforma del sistema sanzionatorio, sull’effettività della pena, e sulla sospensione del processo nei confronti di deputati irreperibili.
Sempre domani si svolgerà l’esame di un ddl a prima firma Felice Casson (Pd) sulle modifiche al Codice di procedura penale in tema di notifiche, contumacia, irreperibilità, prescrizione del reato, e sulla razionalizzazione e accelerazione dei tempi del processo penale. L’agenda dell’Aula prevede poi, per il resto della settimana, l’esame di un progetto di legge a firma Ciro Falanga (FI) sulla demolizione di opere abusive, la discussione di documenti definiti dalla Giunta per le elezioni e immunità parlamentari, e delle mozioni sulla ricerca di idrocarburi nell’Adriatico. Giovedì 16 gennaio alle 16, infine, il calendario prevede lo svolgimento di interpellanze e interrogazioni.(Public Policy)
GAV-VIC-LEP