14 dicembre 2017, Inchiesta Banche: chi disse cosa
di Viola Contursi
ROMA (Public Policy) - Aspettando la relazione finale della commissione d'inchiesta sulle banche, la notizia che sta facendo maggiormente discutere in questi...
Crisi, risparmio, contratti: gli incontri tra M5s e mondo del credito
ROMA (Public Policy) - Tutela dei risparmiatori obbligazionisti, crisi bancaria, più credito a famiglie e imprese, contratto nazionale dei lavoratori bancari. Sono questi alcuni...
Cose di cui parlare: tasse e banche (occhio al 27)
di Viola Contursi
ROMA (Public Policy) - Sebbene il Parlamento sia sciolto e praticamente fermo (almeno sui temi economici), la campagna elettorale, ormai entrata nel...
Non capite la direttiva Mifid II? Vi aiuta “Kid”
ROMA (Public Policy) - Per aiutare gli investitori a comprendere i rischi legati all'acquisto di prodotti finanziari arriva un documento di tre pagine.
Si chiama...
Inchiesta Banche, a fine gennaio la relazione finale
ROMA (Public Policy) - La relazione finale della commissione d'inchiesta sulle banche verrà presentata entro il 27 gennaio. È quanto emerso dall'Ufficio di presidenza...
Le audizioni in commissione Banche
ROMA (Public Policy) - La commissione di inchiesta sulle banche ascolterà nelle settimane prima di Natale Bankitalia, Mef, Consob e gli ex manager delle banche...
Banche, ok dalla 6a Senato al pacchetto Ue: i contenuti
ROMA (Public Policy) - La commissione Finanze del Senato ha approvato all'unanimità la risoluzione sul pacchetto bancario proposto dall'Unione europea, in vista della revisione...
Bancomat, via libera al decreto taglia commissioni
ROMA (Public Policy) - Il Governo ha approvato, in via definitiva, il decreto legislativo che introduce ufficialmente anche in Italia le norme Ue che limitano...
Finché c’è legislatura c’è speranza: i lavori della commissione sulle banche
ROMA (Public Policy) - Prosegue il lavoro della commissione d'inchiesta sulle banche, a partire dalle audizioni sulle crisi delle banche venete.
La settimana passata sono...
Twist d’Aula Bankitalia e l’inedito ruolo di Montecitorio
La mozione Pd su Bankitalia, improvvisamente presentata e approvata a Montecitorio, si presta a molteplici interpretazioni, ma non è casuale che arrivi a meno di due settimane dalla scadenza del mandato del Governatore. Soprattutto, se una sola Camera chiede una “figura più idonea a garantire nuova fiducia nell’Istituto”, si può creare un rivoluzionario precedente. Secondo le attuali regole, Bankitalia non deve solo essere “autonoma e indipendente”, ma è parte integrante del sistema europeo di banche centrali, e deve pertanto essere “impermeabile” all’influenza dei governi, almeno a quanto disciplinano i Trattati Ue. Ma si sa, la politica trova sempre delle strade che il diritto con contempla





