(Public Policy) – Roma, 23 set – La commissione Affari
costituzionali riprende oggi alle 16,30 l’esame in sede
referente del ddl abolizione del finanziamento pubblico
diretto ai partiti. L’esame prosegue martedì 24 alle 9,30.
Al termine, comitato permanente dei pareri all’assemblea su
disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e
orientato alla crescita. Mercoledì alle 10 esaminerà in sede
referente il dl contrasto alla violenza di genere,
protezione civile e commissariamento delle Province.
Mercoledì 25 il comitato per la legislazione esaminerà ai
sensi dell’articolo 96bis comma 1 del regolamento il dl
misure urgenti in materia di istruzione, università e
ricerca. Mentre giovedì 26 sempre la commissione Affari
costituzionali inizia alle 13,30 l’esame in consultiva del
dl misure urgenti in materia di istruzione, università e
ricerca.
La commissione Giustizia comincerà i lavori in sede
consultiva martedì 24 al termine dei lavori d’assemblea con
il parere alla I commissione sul ddl abolizione del
finanziamento pubblico diretto ai partiti. Alla commissione
Bilancio sul rendiconto generale dell’Amministrazione dello
Stato per l’esercizio finanziario 2012; disposizioni per
l’assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle
Amministrazioni autonome per l’anno finanziario 2013;
tabella n.2 stato di previsione del ministero dell’Economia
e delle Finanze per l’anno finanziario 2013, tabella n.10
stato di previsione del ministero delle Infrastrutture e
Trasporti per l’anno finanziario 2013.
Mercoledì 25 alle 10 in commissioni riunite Affari
costituzionali e Giustizia in sede referente dl contrasto
alla violenza di genere, protezione civile e
commissariamento delle Province.
Martedì 24 la commissione Difesa esaminerà gli schemi di
decreti ministeriali sulle modalità di utilizzo dei
contributi pluriennali stanziati per l’attuazione dei
programmi della Difesa Atto 28 e Atto 29. Alle 8,45 la
commissione Bilancio in sede consultiva esprimerà parere
all’Assemblea su disposizioni per un sistema fiscale più
equo, trasparente e orientato alla crescita. In sede
referente, dopo le audizioni informali dei rappresentanti
della Corte dei Conti, parere in sede referente su
Rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per
l’esercizio finanziario 2012 e disposizioni per
l’assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle
Amministrazioni autonome per l’anno finanziario 2013, mentre
alle 13,30 in commissione riunite con Affari sociali nella
sala Mappamondo in sede referente dl disposizioni urgenti in
materia di Imu, Cig ed esodati.
Mercoledì 25 alle 14 in
sede consultiva alle commissioni Affari costituzionali e
Giustizia parere su dl contrasto alla violenza di genere,
protezione civile e commissariamento delle Province. Alla
commissione Cultura Dl misure urgenti in materia di
istruzione, università e ricerca. Alle 15 in sede referente
in commissione riunite Bilancio e Finanze nella Sala
Mappamondo parere su dl in materia di Imu, Cig ed Esodati.
Il termine per la presentazione degli emendamenti al disegno
di legge Ac 1573 disposizioni per l’assestamento del
bilancio dello Stato e dei bilanci delle amministrazioni
autonome per l’anno finanziario 2013 è fissato alle 15.
Giovedì 26 alle 8,45 in sede referente Rendiconto generale
dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario
2013. Al termine, ufficio di presidenza integrato ai gruppi,
mentre alle 13,45 commissioni riunite Bilancio e Ambiente in
sede referente Misure per il sostegno e la valorizzazione
dei Comuni con popolazione pari o inferiore a 5.000 abitanti
e dei territori montani e rurali nonché delega al Governo
per la riforma del sistema di governo delle medesime aree e
per l’individuazione di sistemi di remunerazione dei servizi
ambientali (Atto Camera 65 Ermete Realacci).
Alle 14, commissioni riunite Bilancio e Finanze nella sala
Mappamondo in sede referente dl disposizioni urgenti in
materia di Imu, Cig ed esodati.
Martedì 24 alle 10 il
comitato ristretto della commissione Cultura esamina le
modifiche alla disciplina in materia di contributi
universitari, mentre alle 11,30 in sede referente dl misure
urgenti in materia di istruzione, università e ricerca. La
settimana della commissione Cultura prosegue con le
audizioni informali sul decreto legge.
Domani la commissione Ambiente alle 14 in sede referente
esamina le disposizioni per il coordinamento della
disciplina in materia di abbattimento delle barriere
architettoniche; al termine in consultiva alla commissione
Bilancio parere su rendiconto generale dell’amministrazione
dello Stato per l’esercizio finanziario 2012 e disposizioni
per l’assestamento di bilancio dello Stato e dei bilanci
delle Amministrazioni autonome per l’esercizio finanziario
2013. Termine per la presentazione di emendamenti alle ore
18.
Giovedì 26 alle 9 commissioni riunite Ambiente e Finanze
risoluzioni -7-00090 Ermete Realacci (Pd) Misure in materia
di agevolazioni tributarie per la riqualificazione
energetica e il consolidamento antisismico degli edifici,
seguito discussione.
Alle 13,45 in commissioni riunite Bilancio e Ambiente
Misure per la valorizzazione dei Comuni con popolazione pari
o inferiore a 5.000 abitanti e delega al Governo per la
riforma del sistema di governo delle medesime aree e per
l’introduzione di sistemi di remunerazione dei servizi
ambientali.
Alle 14 in sede consultiva alla commissione Cultura, dl
Misure urgenti in materia di istruzione, università e
ricerca.
Martedì 24 alle 13,45 la
commissione Trasporti esamina in sede consultiva alla
commissione Bilancio la Tabella 10 stato di previsione del
ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per l’anno
finanziario 2013, Relazione del ministero delle
Infrastrutture e dei Trasporti sullo stato di spesa,
sull’efficacia nell’allocazione delle risorse e sul grado di
efficienza dell’azione amministrativa per l’anno 2012.
In sede referente, legge quadro in materia di interporti e
di piattaforme logistiche; il termine per la presentazione
di emendamenti per le parti di competenza su disposizioni
per l’assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci
delle Amministrazioni autonome per l’anno finanziario 2013 è
fissato alle 18.
Mercoledì 25 esame atti di governo n. 21 schema di
contratto di programma 2012-2014 parte servizi, per la
disciplina del finanziamento delle attività di manutenzione
delle reti e delle attività di safety, security e
navigazione ferroviaria tra il ministero delle
Infrastrutture e dei Trasporti e Rete Ferroviaria Spa.
Martedì 24 alle 9,30 il comitato dei nove della commissione
Attività produttive esamina la proposta di istituzione di
una commissione parlamentare d’inchiesta sui fenomeni della
contraffazione e della pirateria in campo commerciale.
Alle 10 indagine conoscitiva sulla Strategia energetica
nazionale e sulle principali problematiche in materia di
energia.
In sede consultiva, alle commissioni riunite Bilancio e
Finanze, dl disposizioni urgenti in materia di Imu, Cig ed
esodati. Comitato ristretto per la pdl disciplina degli
orari di apertura degli esercizi commerciali.
Mercoledì 25 alle 13,45 atti del governo schema di decreto
ministeriale concernente gli investimenti nei programmi di
difesa Atto 28 e Atto 29. Al termine, disciplina degli orari
di apertura degli esercizi commerciali.
Giovedì 26 al termine delle votazioni dell’assemblea,
interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti
il ministero dello Sviluppo economico. Al termine, indagine
conoscitiva sulla Strategia energetica nazionale e sulle
principali problematiche in materia di energia.
Martedì 24 alle 10 la
commissione Lavoro esamina la Relazione al Parlamento sullo
stato della spesa, sull’efficacia nell’allocazione delle
risorse e sul grado di efficienza dell’azione amministrativa
per l’anno 2012 del ministero del Lavoro e delle Politiche
sociali; rappresentante del Governo il sottosegretario Jole
Santelli.
Alle 10,30 indagine conoscitiva sulle misure per
fronteggiare l’emergenza occupazionale con particolare
riguardo alla disoccupazione giovanile. Alle 13,30
interrogazioni sui criteri per il calcolo di periodi di
contribuzione ai fini pensionistici, sulla fruizione di
congedi retribuiti da parte dei dipendenti Amat di Palermo;
al termine, risoluzioni sull’applicazione delle misure
relative alla cosiddetta ‘mini Aspi’ con particolare
riferimento ai lavoratori stagionali.
Mercoledì 25 in sede referente disposizioni in materia di
modalità per la risoluzione consensuale del contratto di
lavoro per dimissioni volontarie.
Giovedì 26 alle 9 in sede consultiva alla commissione
Cultura dl misure urgenti in materia di istruzione,
università e ricerca. Al termine, ufficio di presidenza
integrato ai gruppi per predisposizione del programma dei
lavori per il periodo ottobre-dicembre 2013.
La commissione Agricoltura, martedì 24 alle 13,30
risoluzioni sulla politica di sviluppo rurale in relazione
all’Accordo di partenariato sulla programmazione dei fondi
europei per il periodo 2014-2012. Al termine, tabella 12
Stato di previsione del ministero dello Politiche Agricole
alimentari e forestali.
Mercoledì 25 alle 14 indagine conoscitiva sulla
valorizzazione delle produzioni agroalimentari nazionali con
riferimento all’Esposizione universale di Milano 2015; al
termine, tabella 12 stato di previsione del ministero delle
Politiche agricole alimentari e forestali.
Domani la commissione per
le Politiche dell’Unione Europea alle 10 in commissione
riunite con la commissione Ambiente ascolterà l’audizione
del ministero per gli Affari europei Enzo Moavero Milanesi
sullo stato delle procedure di infrazioni europee in materia
ambientale e sulle strategie per ridurre tali procedure. Al
termine, in consultiva alla commissione Affari
costituzionali parere su abolizione del finanziamento
pubblico diretto ai partiti, al Bilancio e alle Finanze, dl
disposizioni urgenti in materia di Imu, Cig ed esodati, alla
commissione Cultura, dl misure urgenti in materia di
istruzione, università e ricerca.
Mercoledì 25 alle 14 atti dell’Unione Europea alla
commissione Affari costituzionali comunicazione della
commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato
economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni,
istituzione di un programma di formazione europea delle
autorità di contrasto. Proposta di regolamento del
Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce l’Agenzia
dell’Unione europea per la cooperazione e la formazione
delle autorità di contrasto; alla commissione Bilancio
comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al
Consiglio Verso un’Unione economica e monetaria autentica e
approfondita. Coordinamento ex ante delle grandi riforme di
politica economica previste.
Mercoledì 25 al termine delle votazioni dell’Assemblea, la
giunta per le Elezioni esame delle cariche ricoperte da
deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il
mandato parlamentare. Comunicazione del comitato permanente
per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadente in
merito all’eleggibilità di deputati. (Public Policy)
SAF