ROMA (Public Policy) – I lavori in aula a Montecitorio riprendono lunedì alle 14,30, con: la discussione generale della mozione concernente iniziative di competenza in merito alla nomina del governatore della Banca d’Italia; il ddl Spiagge; la mozione concernente iniziative per prevenire e contrastare la violenza contro le donne; il ddl Norme in materia di domini collettivi.
Martedì (dalle 15, con eventuale prosecuzione notturna), mercoledì e giovedì (in seduta antimeridiana e pomeridiana, con eventuale prosecuzione notturna e nella giornata di venerdì 20) all’ordine del giorno ci sarà: la discussione con votazioni della mozione sulla Banca d’Italia; del ddl Abusivismo; della pdl Cannabis; del ddl Delega Ue e del documento sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea; del ddl Sanità (o Lorenzin che dir si voglia); del ddl Spiagge; della mozione sulla violenza contro le donne; del ddl sui domini collettivi.
Sempre martedì, alle 11, avranno luogo interpellanze e interrogazioni. Mercoledì, alle 9,30, avranno luogo le comunicazioni del presidente del Consiglio in vista del Consiglio europeo del 19 e 20 ottobre 2017. Mercoledì alle 15 avranno luogo interrogazioni a risposta immediata (question time). Venerdì, alle 9,30, avranno luogo interpellanze urgenti.
AL SENATO
I lavori dell’aula del Senato riprenderanno martedì mattina alle 11 con la discussione delle mozioni sull’applicazione della direttiva Bolkestein. Alle 16,30 ci sarà poi il seguito della discussione della pdl Whistleblowing, del ddl Orfani per crimini domestici, del ddl Dieta mediterranea e del ddl per la ratifica della Carta europea delle lingue regionali o minoritarie.
Mercoledì i lavori riprenderanno dalle 9,30 alle 13 con il seguito degli argomenti non conclusi nella giornata precedente e con il seguito dell’esame della pdl Biotestamento, della delega sull’uso dei fanghi di depurazione in agricoltura, del ddl Parchi (la riforma delle aree protette), della pdl Risarcimenti e della pdl Orfani per crimini domestici, se concluse dalle ripettive commissioni. Proseguirà poi l’esame della pdl Internet.
Alle 16 di mercoledì ci saranno le comunicazioni del presidente del Consiglio Paolo Gentiloni in vista del Consiglio europeo del 19 e 20 ottobre. Giovedì alle 9,30 i lavori settimanali si concluderanno con lo svolgimento di interpellanze e interrogazioni. (Public Policy)