Cosa prevede la proposta su malattie rare e farmaci orfani

0

ROMA (Public Policy) – Da incentivi fiscali specifici per lo sviluppo di protocolli terapeutici sulle malattie rare o la produzione dei farmaci orfani ad un piano nazionale per le malattie rare, passando anche dall’istituzione di un comitato ad hoc, un fondo di solidarietà e da norme specifiche per la promozione della ricerca scientifica.

È stata approvata la scorsa settimana, in aula alla Camera, la pdl su malattie e farmaci orfani, in un testo unificato da più progetti di legge. Vediamo, dunque, il contenuto dell’atto, che è già stato trasmesso al Senato dopo l’approvazione da parte dell’aula di Montecitorio.

TUTELA PERSONE AFFETTE DA MALATTIE RARE

La pdl ha lo scopo di  tutelare il diritto alla salute delle persone affette da malattie rare, ovvero quelle con bassa prevalenza, con misure per garantire: “l’uniformità dell’erogazione nel territorio nazionale delle prestazioni e dei medicinali, compresi quelli orfani; il coordinamento e l’aggiornamento periodico dei livelli essenziali di assistenza e dell’elenco delle malattie rare; il coordinamento, il riordino e il potenziamento della rete nazionale per la prevenzione, la sorveglianza, la diagnosi e la terapia delle malattie rare”.

continua – in abbonamento

IAC