di Sonia Ricci
ROMA (Public Policy) – Proroga dello stato di emergenza fino a fine aprile e dello stop degli spostamenti tra regioni fino al 27 marzo. Rinvio delle elezioni suppletive di Camera e Senato e di quelle dei Comuni sciolti per mafia. Più tempo per la scadenza dei permessi di soggiorno dei migranti. Sono le norme principali contenute nel decreto Covid-Elezioni (risalente al Governo Conte 2), approvato mercoledì dall’aula del Senato in prima lettura (con l’astensione della Lega).
Il testo è stato modificato solo in commissione Affari costituzionali (e non in aula), dove sono state fatte alcune aggiunte, tra cui l’emendamento del Governo per travasare nel provvedimento l’ultimo dl Covid, quello sul blocco degli spostamenti. Il provvedimento ora passa al vaglio della Camera.
STATO DI EMERGENZA
Come detto, il decreto differisce al 30 aprile 2021 il termine dello stato di emergenza (fin qui del 31 gennaio) e l’applicabilità delle misure restrittive anti-Covid. Rimane il coprifuoco dalle 22 alle 5 del mattino, le visite di una o due persone verso un’altra abitazione (ad eccezione della zona rossa, secondo quanto stabilito dall’ultimo dpcm firmato martedì), e l’istituzione della cosiddetta zona bianca. Questa potrà essere disposta nelle Regioni con uno scenario di “tipo 1”, un livello di rischio “basso” e una incidenza dei contagi, per tre settimane consecutive, inferiore a 50 casi ogni 100mila abitanti. Al momento, l’unica zona bianca è la Sardegna.
‘TRAVASO’ DL STOP SPOSTAMENTI
La commissione Affari costituzionali ha – come detto – dato l’ok al travaso dell’ultimo dl Covid, quello sulla proroga dello stop agli spostamenti tra regioni fino al 27 marzo.
RELAZIONE FIGLIUOLO SU VACCINI
Il commissario straordinario per l’emergenza Covid, Francesco Paolo Figliuolo, d’intesa con i ministri della Salute e degli Affari regionali, dovrà “trasmette ogni 60 giorni” una relazione alle Camere sullo stato di attuazione del piano strategico dei vaccini.
PIATTAFORMA NAZIONALE VACCINI
Il provvedimento, nella sua forma originaria, ha istituito una piattaforma informativa nazionale per agevolare le attività di distribuzione delle dosi vaccinali, dei dispositivi e degli altri materiali di supporto alla somministrazione, e il relativo tracciamento. Su istanza della Regione o Provincia autonoma interessata, la piattaforma nazionale esegue, in sussidiarietà, le operazioni di prenotazione delle vaccinazioni, di registrazione delle somministrazioni e di certificazione delle stesse.
SOMMINISTRAZIONE CIBO-BEVANDE IN CIRCOLI
Fino alla fine dell’emergenza Covid, “la sospensione delle attività dei circoli ricreativi, culturali e sociali non determina la sospensione delle attività di somministrazione di alimenti e bevande delle associazioni ricomprese tra gli enti di Terzo settore, che possono proseguire nel rispetto delle condizioni e dei protocolli di sicurezza stabiliti dalla normativa vigente per le attività economiche aventi il medesimo o analogo oggetto e secondo modalità tali da evitare qualsiasi forma di assembramento, anche occasionale, o qualsiasi forma di aggregazione per le finalità proprie dei predetti enti”.
ELEZIONI
Il decreto si occupa anche di elezioni. Per quanto riguarda le consultazioni ‘suppletive’ per i seggi di Camera e Senato, dichiarati vacanti entro il 28 febbraio 2021, queste si svolgeranno entro il 20 maggio 2021. Rinviate anche le elezioni dei Comuni i cui organi sono stati sciolti per infliltrazioni mafiose, che si svolgeranno entro il 20 maggio 2021. Fino al rinnovo degli organi è prorogata la durata della gestione della commissione straordinaria.
MIGRANTI
Il provvedimento dispone la proroga del termine di permessi e titoli di soggiorno: rimarranno validi fino a fine aprile.
@ricci_sonia