di Valentina Pigliautile
ROMA (Public Policy) – Proroga dei contratti di lavoro a termine e rottamazione quater a interessi zero nei comuni alluvionati. E poi crediti formativi per gli studenti che hanno prestato soccorso nei primi giorni dell’emergenza e interventi a favore delle imprese agricole danneggiate. Sono queste alcune delle novità inserite nel dl Alluvioni, nel corso dell’esame in commissione Ambiente alla Camera.
Sul provvedimento, che ingloba anche il dl Ricostruzione e la norma relativa alla nomina e ai compiti del commissario straordinario – il Governo ha incassato la fiducia con 200 sì, 130 no e 5 astenuti. Salta, invece, la disposizione che prevedeva per i subcommissari della ricostruzione (i presidenti di Regione; Ndr) la possibilità di dotarsi di una struttura tecnica e di un comitato istituzionale ad hoc. La disposizione – un subemendamento del Pd a prima firma Marco Simiani – è stata cancellata da un emendamento soppressivo, dopo il ritorno in commissione del testo, a fronte dell’assenza di coperture rilevata dalla Ragioneria generale.
Vediamo nel dettaglio le principali novità del provvedimento, atteso in Senato per il secondo passaggio parlamentare.
ENTRO 2 MESI DA COMMISSARIO ELENCO AGGIORNATO COMUNI COLPITI
Il Commissario straordinario per la ricostruzione, sentite le Regioni interessate e previo raccordo con le amministrazioni centrali competenti, entro due mesi dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del dl Alluvioni, dovrà trasmettere al ministro per la Protezione civile e le politiche del mare, sulla base dei dati e delle informazioni disponibili, un elenco aggiornato dei Comuni in cui si sono verificati allagamenti, frane o particolari esigenze di assistenza e soccorso che presentino un nesso di causalità diretto con gli eventi alluvionali anche, ai fini dell’eventuale estensione dell’elenco dei Comuni direttamente colpiti.
continua – in abbonamento
@_ValPigliautile