DL LAVORO, ECCO LE NUOVE NORME APPROVATE DAL CDM

0

DL LAVORO, 2 MILIONI ALL'ANNO PER STAGE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto su Lavoro e Iva.
Ecco i contenuti del provvedimento.

DL LAVORO, 2 MILIONI ALL’ANNO PER STAGE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

(Public Policy) – Roma, 26 giu – Due milioni di euro l’anno
a partire da quest’anno per finanziare i tirocini nella
Pubblica amministrazione
. Lo stabilisce il decreto Lavoro
atteso per oggi che all’articolo 2 comma 10 “Interventi
straordinari per favorire l’occupazione, in particolare
giovanile” stanzia le risorse già stabilite dalla riforma
Fornero. Infatti la legge 92 del 2012 inseriva il
riconoscimento di “una congrua indennità, anche in forma
forfettaria” per i tirocini formativi e di orientamento.

Le risorse, 2 milioni all’anno dal 2013 al 2015, sono istituiti
in un Fondo apposito al ministero del Lavoro. I soldi sono a
disposizione di quelle Amministrazioni che non riescono a
pagare i tirocini con propri fondi.

DL LAVORO, 200 EURO A STUDENTI COME RIMBORSO SPESE STAGE

(Public Policy) – Roma, 26 giu – Cofinanziamento pubblico
per i tirocini degli studenti universitari. Lo stabilisce il
Dl Lavoro che il Consiglio dei ministri dovrebbe licenziare
oggi.

All’articolo 2 comma 17 si inserisce un cofinanziamento di
200 euro a studenti
a coprire il 50% del rimborso spese del
tirocinio, effettuato da enti pubblici e privati. Vengono
stanziati 15 milioni di euro per i tirocini degli iscritti
ai corsi del prossimo anno accademico.

DL LAVORO, INCENTIVI AI DATORI DI LAVORO CHE ASSUMONO GIOVANI

(Public Policy) – Roma, 26 giu – Incentivi per l’occupazione
giovanile. È quanto prevede il decreto legge lavoro,
deliberato dal Consiglio dei ministri di oggi, che
all’articolo 1, istituisce “in via sperimentale un incentivo
per i datori di lavoro che assumano, con contratto di lavoro
a tempo indeterminato, lavoratori” di età compresa tra i 18
e 29 anni e che, secondo il comma 2, “siano privi di
impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi; siano
privi di un diploma di scuola media superiore o
professionale; vivano soli con una o più persone a carico”.

L’incentivo, si legge nel decreto legge, è pari a un terzo
della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini
previdenziali, per un periodo di 18 mesi. Il valore mensile
dell’incentivo è di 650 euro per lavoratore. L’incentivo è
previsto nel caso di trasformazione di contratto a tempo
indeterminato. A questa trasformazione deve comunque
corrispondere un’ulteriore assunzione di lavoratore
prescindendo dalla condizioni del comma 2.

DL LAVORO: 500 MILIONI PER INCENTIVI OCCUPAZIONE NEL MEZZOGIORNO

(Public Policy) – Roma, 26 giu – Sono 500 milioni di euro
le risorse destinate agli incentivi per promuovere
l’occupazione giovanile solo nel Mezzogiorno. È quanto
prevede il decreto legge lavoro, deliberato oggi dal
Consiglio dei ministri.

In particolare sono previsti 100
milioni per il 2013, 150 milioni di euro sia per il 2014 sia
per il 2015, e 100 milioni di euro per il 2016 a valere
sulle risorse derivanti dalla riprogrammazione dei programmi
nazionali cofinanziati dai Fondi strutturali 2007-2013 e
sulla rimodulazione del Piano di Azione Coesione. Per le
restanti regioni, sono previste 48 milioni di euro per il
2013, 98 milioni sia per il 2014 sia per il 2015 e 50
milioni.

DL LAVORO, UNA BANCA DATI NAZIONALE CON INFORMAZIONI DI CHI CERCA LAVORO

(Public Policy) – Roma, 26 giu – È istituita una “Banca dati
delle politiche attive e passive”, contenente le
informazioni delle persone alla ricerca di lavoro, per
garantire un’immediata attivazione della “Garanzia per i
giovani”.

Lo stabilisce il decreto Lavoro deliberato oggi in
Consiglio dei ministri.
La banca dati raccoglierà i dati delle persone che cercano
lavoro, “i servizi erogati per un loro migliore collocazione
nel mercato stesso” e le opportunità di impiego.

Nella nuova banca dati confluiranno le informazioni
contenute nella Banca dati percettori, l’Anagrafe nazionale
degli studenti e dei laureati (Alma laurea) e della dorsale
informativa istituita con la legge 32 del 28 giungo 2012.

LAVORO, DIMISSIONI IN BIANCO PIÙ DIFFICILI PER COLLABORAZIONI

(Public Policy) – Roma, 26 giu – Sono estese le norme sulle
dimissioni in bianco anche ai contratti di collaborazione e
di associazione in partecipazione. Lo stabilisce il Dl
Lavoro licenziato oggi dal Cdm.

DL LAVORO, GIOVANNINI: SI SVILUPPA SU 5 ASSI, SOPRATTUTTO PER GIOVANI E IL SUD

(Public Policy) – Roma, 26 giu – “L’intervento che è stato
adottato oggi si sviluppa su 5 assi: sviluppo di posti di
lavoro a tempo determinato e indeterminato, anticipo della
politica europea ‘garanzia giovani‘, interventi in materie
previdenziali e sociali, miglioramento della legge 92 del
2012, rafforzamento delle tutele dei lavoratori”.

Lo dice il ministro del Lavoro Enrico Giovannini, durante
una conferenza stampa a Palazzo Chigi al termine del
Consiglio dei ministri che ha varato il nuovo dl Lavoro e
Iva.

“L’assunzione a tempo indeterminato – aggiunge – per i
giovani tra i 18 e i 28 anni prevede l’azzeramento totale
dei contributi per i primi 18 mesi e per i primi 12 mesi nel
caso ci sia la trasformazione di un contratto in tempo
indeterminato. Questo provvedimento riguarda il Sud e il
Centro-Nord”.

“Nell’anticipo della ‘garanzia giovani’ – prosegue il
ministro – ci sono delle borse europee per i neet e viene
istituita una struttura di missione presso il ministro del
Lavoro per questo anticipo, insieme a una banca dati
nazionale con i dati di chi cerca lavoro”. Prolungamento
fino a fine anno “della vecchia social card”.
“Abbiamo – conclude – anche dei provvedimenti per i
lavoratori extracomunitari”.
(Public Policy)

LAP-SOR