Euro digitale, i Popolari vogliono limitarne l’uso

0

BRUXELLES (Public Policy / Policy Europe) – In commissione Affari economici (Econ) al Parlamento europeo si lavora a livello informale per verificare se c’è una maggioranza alternativa per limitare l’uso del progetto di euro digitale al mercato all’ingrosso, destinandolo cioè ai pagamenti tra intermediari finanziari, prestatori di servizi di pagamento e altri operatori di mercato. Lo ha fatto sapere una fonte parlamentare a Policy Europe, parlando dello stallo dei lavori in Econ, dove non è stato ancora nominato il relatore del file legislativo. L’eurodeputato del Partito popolare europeo Stefan Berger, che ha guidato i lavori sul file nella scorsa legislatura, non ha ancora confermato se intenderà restare relatore.

Il coordinatore del Ppe in commissione Econ – anche lui tedesco – Markus Ferber, è attualmente impegnato in una serie di contatti informali con gli omologhi degli altri gruppi e con la Commissione per modificare la proposta della Commissione in linea con le richieste degli stessi Popolari. La proposta di regolamento della Commissione, secondo il Ppe, ha i numeri necessari per essere adottata in prima lettura, ma non risolve le garanzie chieste dai Popolari sull’accesso ai pagamenti in contanti, non tutelando secondo loro l’interesse dei cittadini.

Il tentativo dei Popolari va in parte incontro alle richieste del settore bancario, preoccupato che un euro digitale disponibile anche al dettaglio – e quindi alla portata dei consumatori – possa incidere anche sui finanziamenti delle banche e sulla liquidità in loro possesso. Secondo un funzionario dell’EBA (European Banking Authority), anche se la domanda al dettaglio di euro digitale potrebbe essere limitata i rischi potenziali per le banche rimarrebbero. Le banche potrebbero essere inoltre chiamate ad adeguare i loro modelli di business, dovendosi allineare a un’infrastruttura basata su libri mastri distribuiti (dlt) – l’infrastruttura tecnologica legata alla blockchain – che potrebbe richiedere una nuova gestione del rischio tecnologico. (Public Policy / Policy Europe) GMA