Linkedin Twitter
  • Politica
    • Partiti
    • Parlamento
      • Camera
      • Senato
    • Rubriche
    • Opinioni
  • Ambiente & Energia
    • Rifiuti
  • Fisco & Finanze
    • Economia
    • Credito
  • Imprese & Lavoro
    • Industria
    • Difesa
    • Welfare
    • Professioni
    • Agricoltura
    • Trasporti
      • Infrastrutture
      • Telecomunicazioni
  • Pa & Giustizia
    • Enti locali
    • Settore pubblico
    • Istruzione
    • Legge elettorale
    • Costituzione
    • Riforme
    • Sanità
  • Policy Europe
Search
LogoPolicy Europe
LogoNewsPaper
Facebook
Linkedin
Twitter
domenica, 26 Ottobre 2025
LogoPolicy Europe
  • Politica
    • Partiti
    • Parlamento
      • Camera
      • Senato
    • Rubriche
    • Opinioni
  • Ambiente & Energia
    • Rifiuti
  • Fisco & Finanze
    • Economia
    • Credito
  • Imprese & Lavoro
    • Industria
    • Difesa
    • Welfare
    • Professioni
    • Agricoltura
    • Trasporti
      • Infrastrutture
      • Telecomunicazioni
  • Pa & Giustizia
    • Enti locali
    • Settore pubblico
    • Istruzione
    • Legge elettorale
    • Costituzione
    • Riforme
    • Sanità
  • Public Policy
More
    • Politica
      • Partiti
      • Parlamento
        • Camera
        • Senato
      • Rubriche
      • Opinioni
    • Ambiente & Energia
      • Rifiuti
    • Fisco & Finanze
      • Economia
      • Credito
    • Imprese & Lavoro
      • Industria
      • Difesa
      • Welfare
      • Professioni
      • Agricoltura
      • Trasporti
        • Infrastrutture
        • Telecomunicazioni
    • Pa & Giustizia
      • Enti locali
      • Settore pubblico
      • Istruzione
      • Legge elettorale
      • Costituzione
      • Riforme
      • Sanità
    • Public Policy
    More
      • Policy Europe

      Legge Ue sul clima, prime intese (a partire dalla codecisione)

      3 Febbraio 2021
      0
      Share
      Facebook
      Twitter
      Pinterest
      WhatsApp

        BRUXELLES (Public Policy / Policy Europe) – Con tutta probabilità il target ulteriore di riduzione intermedio di riduzione delle emissioni climalteranti al 2040 sarà fissato tramite codecisione. Su questo le delegazioni del Parlamento europeo e del Consiglio Ue – a quanto apprende Policy Europe da fonti Ue – avrebbero trovato una intesa di massima, nel corso del trilogo sulla legge europea per il clima che si è svolto martedì.

        Nella direttiva approvata dalla Commissione non è previsto nessun riferimento ad un target 2040 ma sia il Parlamento che il Consiglio, nelle loro posizioni finali sul testo, hanno espresso la volontà di prevederne uno, rimandando la decisione finale a una futura decisione della Commissione. Nel corso del round negoziale di oggi le delegazioni avrebbero quindi avuto una discussione esplorativa sul tema, constatando l’esistenza di opinioni comuni per cui l’obiettivo dovrebbe essere fissato mediante codecisione. Intesa di massima anche sui tempi per fissare un target al 2040, mentre le posizioni sulla metodologia per arrivare alla sua definizione sarebbero ancora distanti.

        Prime intese anche rispetto alla formulazione sulle strategie di adattamento e sull’allinemento di queste ultime al ciclo dell’accordo di Parigi. A quanto si apprende, durante il trilogo di oggi, è stato discusso anche il ruolo della scienza e, di riflesso, il ruolo dell’Eccc, il Consiglio europeo per i cambiamenti climatici. Ad ogni modo – viene riferito – su tutti questi punti i negoziatori torneranno a discutere, dopo che alcuni di questi temi saranno approfonditi anche a livello tecnico.

        Punti critici rimangono – a quanto si apprende – la fissazione del target al 2030 e l’obiettivo di ciuascun Stato rispetto a quello Ue.

        continua – in abbonamento

        NAF

        Share
        Facebook
        Twitter
        Pinterest
        WhatsApp
          Previous articleTwist d’Aula – No, non sarà la maggioranza Ursula
          Next articleForum disuguaglianze: Recovery da migliorare (non poco)
          Redazione

          RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

          Policy Europe

          Al Consiglio europeo non passa la linea dura sugli asset russi

          Policy Europe

          Le nuove sanzioni contro la Russia: da stop Gnl alla flotta ombra

          Policy Europe

          Il Consiglio ribadirà “l’importanza della neutralità tecnologica”

          Sign in
          Welcome! Log into your account
          Forgot your password? Get help
          Privacy
          Password recovery
          Recover your password
          A password will be e-mailed to you.

          LEAVE A REPLY Cancel reply

          Log in to leave a comment

          Opinioni

          Opinioni

          Apply AI Strategy: dalla Commissione Ue molti auspici e poche risorse

          Redazione - 13 Ottobre 2025 0
          di Daniele Venanzi ROMA (Public Policy) – A Roma come a Bruxelles, l’autunno 2025 scandisce una fase di accelerazione nella regolamentazione del settore dell’IA. L’adozione...

          Attiva una demo Gratuita

          Accedi al Notiziario in Abbonamento

          Iscriviti alla nostra newsletter

          Resta informato sulle ultime notizie
          Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

          Documenti

          Il Documento programmatico di bilancio 2026

          Redazione - 16 Ottobre 2025 0

          L’Inventario nazionale dei rifiuti radioattivi

          Redazione - 10 Ottobre 2025 0

          Il Documento programmatico di finanza pubblica 2025

          Redazione - 3 Ottobre 2025 0

          La Strategia italiana per le tecnologie quantistiche

          Redazione - 5 Settembre 2025 0

          Le interviste

          “Sicurezza? Ma se il Governo non riesce a garantirla neanche ai detenuti”

          Redazione - 2 Luglio 2025 0

          Un’Europa in cerca della propria identità. Intervista a Massolo

          Redazione - 12 Giugno 2025 0

          Le sfide dell’autonomia strategica europea. Intervista a Berninger (Bayer)

          Redazione - 27 Maggio 2025 0

          Le conseguenze del ‘nuovo’ decreto Sicurezza: parla Santoro

          Redazione - 17 Aprile 2025 0

          Public Policy

          • Home Page
          • Chi siamo
          Linkedin Twitter
          • Privacy
          • Cookie
          • Copyright
          • Termini e Condizioni
          © 2012-2018 Public Policy, tutti i diritti riservati.
          Public Policy, testata registrata presso il Tribunale di Roma il 15/03/2012 al n. 78/2012 è di proprietà della società editrice INFOEDIZONI Srl.
          P. Iva 07754890965 - registro imprese di Milano
          Sede legale: Via Lodovico Mancini 5, 20129 Milano
          Redazione Public Policy: via del Tritone 132, Roma 00187; Tel. 06.69413297
          Codice ISSN pubblicazioni periodiche online n. 2532 - 9820
          PublicPolicy
          Gestisci Consenso
          Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
          Funzionale Sempre attivo
          L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
          Preferenze
          L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
          Statistiche
          L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
          Marketing
          L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
          • Gestisci opzioni
          • Gestisci servizi
          • Gestisci {vendor_count} fornitori
          • Per saperne di più su questi scopi
          Visualizza preferenze
          • {title}
          • {title}
          • {title}