Lobby, nessun ddl governativo. Delega al ministero delle riforme

0

ROMA (Public Policy) – Il governo non presenterà, per ora, un proprio disegno di legge sulle lobby. La regolamentazione, avviata dal governo Letta ma mai andata in porto, procederà subito per via parlamentare, al Senato, con l’esame dei ddl incardinati in commissione Affari costituzionali.

In queste ore – spiega una fonte – a conferma della volontà del governo di avviare un iter “continuativo” e “approfondito”, la presidenza del Consiglio ha affidato la delega sulle lobby al ministero per i Rapporti con il Parlamento e le Riforme. Come anticipato nei giorni scorsi, il ddl in esame al Senato, incardinato in commissione a fine luglio, è a prima firma Giuseppe Marinello (Ncd), cofirmato anche da alcuni senatori di Forza Italia, come Domenico Scilipoti.

Relatore del provvedimento è il senatore ex M5s, Francesco Campanella (ora al Misto, nella componente ‘Italia lavori in corso’). Quello a firma Marinello, però, non è l’unica proposta presente in Parlamento: nella XVII legislatura, infatti, sono sette i ddl e proposte di legge depositate.

A quanto viene riferito, durante la seduta di mercoledì della commissione Affari costituzionali è stato deciso di attendere altre proposte (come quella annunciata dalla senatrice Pd, Laura Puppato) che saranno connesse con il primo testo. Subito dopo sarà avviata la discussione generale e l’esame vero e proprio. Per il governo sarà il sottosegretario alle Riforme Luciano Pizzetti a seguire il provvedimento, che a Public Policy spiega: “Per ora il governo non ha intenzione di presentare un suo testo e quindi interverrà sul testo base”.

E in termini di priorità – precisa – “avranno la precedenza il ddl delega Pa e la legge elettorale“. Infine, prima dell’avvio dell’esame la 1a commissione ha chiesto di acquisire la documentazione dei lavori svolti, in materia di attività di rappresentanza di interessi particolari, dalla commissione Anticorruzione istituita nella XIII legislatura alla Camera. (Public Policy)

SOR