Manovra, ok unanime alla risoluzione sul Dpfp: le richieste

0

ROMA (Public Policy) – L’aula del Senato ha dato il via libera mercoledì alla risoluzione, approvata dalla commissione Bilancio, sul contenuto del Documento programmatico di finanza pubblica 2025 da trasmettere alle Camere.

Il documento è stato approvato all’unanimità per alzata di mano.

La risoluzione impegna il Governo a trasmettere alle Camere entro il 2 ottobre il Documento programmatico di finanza pubblica (Dpfp) contenente l’aggiornamento delle previsioni economiche del Dfp per il successivo triennio.

In particolare, l’aggiornamento dovrà riguardare le “previsioni macroeconomiche e di finanza pubblica”; le “previsioni del conto economico delle amministrazioni pubbliche, articolato per sotto settore, nonché dell’aggregato di spesa netta, con indi­cazioni sull’andamento delle componenti sottostanti” e le “previsioni del saldo di cassa del settore statale”.

Il Documento che dovrà essere trasmesso alle Camere entro il 2 ottobre, dovrà contenere anche “il quadro programmatico macroeconomico e di finanza pub­blica, coerente con il percorso della spesa netta stabilito, sia in termini annuali sia cumulati, dal Consiglio dell’Unione europea“; “l’articolazione delle misure di prossima adozione nell’ambito della manovra di finanza pubblica e dei relativi effetti finanziari” e “l’aggiornamento dello stato degli impegni di riforma e inve­stimento adottati nel Piano strutturale di bilancio di medio termine”.

La risoluzione approvata dall’assemblea di Palazzo Madama impegna il Governo anche a “dare conto nel Documento programmatico di bilancio e nella Nota tecnico-illustrativa al disegno di legge di Bilancio (NTI), per il periodo di riferimento, delle componenti dell’aggregato della spesa netta“.

Si chiede, inoltre, di “dare evidenza, nella Nota tecnico-illustrativa al disegno di legge di Bilancio, del conto economico programmatico delle Amministrazioni pubbliche articolato per sottosettore”.

L’Esecutivo dovrebbe poi impegnarsi ad “aggiornare, laddove necessario, l’elenco dei provvedimenti collegati alla manovra di bilancio indicati nel Dfp 2025“. Inoltre, si chiede di “corredare il Dpfp di una relazione sugli indicatori di benessere equo e sostenibile”. (Public Policy) GPA