ROMA (Public Policy) – di Fabio Napoli – Evitare l’abrogazione delle norme sul regime speciale dell’Iva per il settore agricolo, per i soggetti passivi con volume d’affari inferiore a 7mila euro (all’articolo 47 della Stabilità); allargare la platea degli esenti dall’Imu agricola e ripristinare il Fondo indigenti.
Sono questi i punti principali della legge di Stabilità – secondo quanto riferisce a Public Policy il viceministro delle Politiche agricole Andrea Olivero – sui cui il ministero sta lavorando con il Mef.
“Rispetto alle norme sul regime speciale dell’Iva per il settore agricolo (articolo 47, comma 1 del ddl Stabilità; Ndr) stiamo lavorando con il ministero dell’Economia per trovare delle coperture diverse ed evitare così l’abrogazione di quella norma – ha spiegato Olivero – Mentre per quanto riguarda l’esenzione dell’Imu sui terreni agricoli stiamo cercando di allargarla agli agricoltori in pensione che affittano il terreno ai figli, anche se il vero obiettivo è un allargamento a tutti coloro che hanno un terreno agricolo e decidono di affittarlo ad agricoltori”.
Per il viceministro questo “sarebbe un incentivo all’uso delle terre agricole e quindi alla produzione”. Sul ripristino del Fondo indigenti “stiamo lavorando per riuscire ad avere una copertura di 80 milioni nel 2016 perché in un momento come questo – ha proseguito il viceministro – il nostro ministero deve farsi pienamente carico delle politiche alimentari dei cittadini che si trovano in difficoltà“.
continua – in abbonamento
@ShareTheRoadFab