• Politica
    • Partiti
    • Parlamento
      • Camera
      • Senato
    • Rubriche
    • Opinioni
  • Ambiente & Energia
    • Rifiuti
  • Fisco & Finanze
    • Economia
    • Credito
  • Imprese & Lavoro
    • Industria
    • Difesa
    • Welfare
    • Professioni
    • Agricoltura
    • Trasporti
      • Infrastrutture
      • Telecomunicazioni
  • Pa & Giustizia
    • Enti locali
    • Settore pubblico
    • Istruzione
    • Legge elettorale
    • Costituzione
    • Riforme
    • Sanità
  • Policy Europe
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Privacy
Password recovery
Recover your password
Search
Policy Europe
NewsPaper
Facebook
Linkedin
Twitter
mercoledì, 3 Marzo 2021
Policy Europe
  • Politica
    • Partiti
    • Parlamento
      • Camera
      • Senato
    • Rubriche
    • Opinioni
  • Ambiente & Energia
    • Rifiuti
  • Fisco & Finanze
    • Economia
    • Credito
  • Imprese & Lavoro
    • Industria
    • Difesa
    • Welfare
    • Professioni
    • Agricoltura
    • Trasporti
      • Infrastrutture
      • Telecomunicazioni
  • Pa & Giustizia
    • Enti locali
    • Settore pubblico
    • Istruzione
    • Legge elettorale
    • Costituzione
    • Riforme
    • Sanità
  • Public Policy
More
    • Politica
      • Partiti
      • Parlamento
        • Camera
        • Senato
      • Rubriche
      • Opinioni
    • Ambiente & Energia
      • Rifiuti
    • Fisco & Finanze
      • Economia
      • Credito
    • Imprese & Lavoro
      • Industria
      • Difesa
      • Welfare
      • Professioni
      • Agricoltura
      • Trasporti
        • Infrastrutture
        • Telecomunicazioni
    • Pa & Giustizia
      • Enti locali
      • Settore pubblico
      • Istruzione
      • Legge elettorale
      • Costituzione
      • Riforme
      • Sanità
    • Public Policy
    More
      • Policy Europe

      Ue, Stato di diritto e minacce alla magistratura: cosa prevede l’accordo

      6 Novembre 2020
      0
      Share
      Facebook
      Twitter
      Pinterest
      WhatsApp

        BRUXELLES (Public Policy / Policy Europe) – La messa in pericolo dell’indipendenza della magistratura potrebbe segnare, ai fini dell’applicazione del Regolamento sullo stato di diritto, un segnale di violazione dei principi dello stato di diritto. Questo quanto risulta dal testo dell’accordo raggiunto giovedì mattina dal trilogo sullo stato di diritto, di cui Policy Europe ha preso visione.

        Da notare che nel testo dell’accordo il rispetto dell’indipendenza della magistratura – completamente assente dal mandato negoziale del Consilio e presente in quello del Parlamento – non è stato inserito nell’articolo 3, che elenca le condizioni per l’adozione delle misure restrittive previste dal regolamento. Dunque, nell’accordo raggiunto il pericolo per l’indipendenza della magistratura non porterà automaticamente alle restrizioni ma sarà una “indicazione” di violazione dello stato di diritto.

        Allo stesso modo, insieme alla indipendenza della magistratura, tra gli altri “segnali” è stata inserita: l’omissione di prevenire, correggere e sanzionare decisioni arbitrarie o illegali da parte delle autorità pubbliche, comprese le autorità di contrasto, trattenere risorse finanziarie e umane che ne pregiudicano il corretto funzionamento o non garantiscono l’assenza di conflitti di interessi; limitare la disponibilità e l’efficacia dei rimedi legali, anche attraverso norme procedurali restrittive, la mancata esecuzione delle sentenze o limitare l’effettiva indagine, azione penale o sanzionamento delle violazioni della legge. (Public Policy / Policy Europe) NAF

        Share
        Facebook
        Twitter
        Pinterest
        WhatsApp
          Previous articleIl dl Ristori bis è atteso in Cdm. Poi finirà in un altro decreto
          Next articleResocónto – Mamma li turchi
          Redazione

          RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

          Policy Europe

          Pac, 13 Stati Ue bocciano la proposta portoghese: ecco perché

          Policy Europe

          Tercas, Corte Ue: le misure Fitd non erano aiuti di Stato

          Policy Europe

          Energia, in vigore le nuove etichette Ue: torna la scala A-G

          Sign in
          Welcome! Log into your account
          Forgot your password? Get help
          Privacy
          Password recovery
          Recover your password
          A password will be e-mailed to you.

          LEAVE A REPLY Cancel reply

          Log in to leave a comment

          Opinioni

          Opinioni

          Governo, previsioni e rischi: dal Covid alla palude parlamentare

          Redazione - 26 Febbraio 2021 0
          di Lorenzo Castellani ROMA (Public Policy) - Il Governo Draghi ha avviato un’operazione di pacificazione della politica italiana. Dopo anni di contrapposizione tra partiti nazionalisti...

          Attiva una demo Gratuita

          Accedi al Notiziario in Abbonamento

          Iscriviti alla nostra newsletter

          Resta informato sulle ultime notizie
          Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

          Policy Libri

          Approfondisci gli argomenti con i nostri Libri tematici

          Acquista i Libri

          Documenti

          Governo, il discorso di Draghi al Senato (in pdf)

          Redazione - 17 Febbraio 2021 0

          L’ultima relazione di Bonafede sulla giustizia (in pdf)

          Redazione - 28 Gennaio 2021 0

          Il Governo ha approvato il Recovery Plan: il documento

          Redazione - 13 Gennaio 2021 0

          Golden power per assicurazioni e banche: la relazione Copasir

          Redazione - 4 Gennaio 2021 0

          Le interviste

          Sicurezza e gradualità. La road map di Bentivogli per la fase 2

          Redazione - 11 Aprile 2020 0

          Cantiere Taranto, il Governo punta sull’università. Parla Turco

          Redazione - 2 Dicembre 2019 0

          “+Europa non può collocarsi strumentalmente all’opposizione”

          Redazione - 5 Settembre 2019 0

          Manovra giallorossa, parla Fregolent (Pd): non sarà lacrime e sangue

          Redazione - 29 Agosto 2019 0

          Public Policy on Twitter

          Public PolicyFollow

          Public Policy
          PPolicy_NewsPublic Policy@PPolicy_News·
          10h

          #Pac, 13 Stati Ue bocciano la proposta portoghese: ecco perché

          https://www.publicpolicy.it/pac-13-stati-ue-bocciano-la-proposta-portoghese-ecco-perche-91626.html @Naffete #PolicyEurope

          Reply on Twitter 1367018488448040964Retweet on Twitter 13670184884480409641Like on Twitter 1367018488448040964Twitter 1367018488448040964
          PPolicy_NewsPublic Policy@PPolicy_News·
          10h

          #Semplificazioni, #Giovannini: seconda lista opere entro il 30 aprile

          https://www.publicpolicy.it/semplificazioni-giovannini-seconda-lista-opere-aprile-91618.html @Locchiaperti

          Reply on Twitter 1367017723151155202Retweet on Twitter 13670177231511552021Like on Twitter 1367017723151155202Twitter 1367017723151155202
          PPolicy_NewsPublic Policy@PPolicy_News·
          10h

          #Covid e #lavoro, @inail_gov chiede di aggiornare il protocollo sulla sicurezza

          https://www.publicpolicy.it/covid-lavoro-inail-aggiornare-protocollo-sicurezza-91623.html @fraciaraffo

          Reply on Twitter 1367017392170221570Retweet on Twitter 13670173921702215701Like on Twitter 1367017392170221570Twitter 1367017392170221570
          Load More...

          Public Policy

          • Home Page
          • Chi siamo
          Facebook Linkedin Twitter
          • Privacy
          • Copyright
          • Termini e Condizioni
          © 2012-2018 Public Policy, tutti i diritti riservati.
          Public Policy, testata registrata presso il Tribunale di Roma il 15/03/2012 al n. 78/2012 è di proprietà della società editrice INFOEDIZONI Srl.
          P. Iva 07754890965 - registro imprese di Milano
          Sede legale: Via Lodovico Mancini 5, 20129 Milano
          Redazione Public Policy: Via Degli Uffici del Vicario 43, 00186 Roma; Tel. 06.69942137; Fax 06.69942277
          Codice ISSN pubblicazioni periodiche online n. 2532 - 9820