UE, REHN: VALUTEREMO I PROGETTI DI BILANCIO 2014, POTREMO CHIEDERE CORREZIONI

0

UE, REHN: ITALIA IN LINEA PER RAGGIUNGIMENTO PAREGGIO DI BILANCIO

foto La Presse

LE PAROLE DEL VICEPRESIDENTE DELLA COMMISSIONE UE

(Public Policy) – Roma, 17 set – “Dobbiamo capire se gli
Stati membri praticano quello che predicano: entro il 15
ottobre tutti gli Stati membri dovranno presentare i
progetti di bilancio per il 2014
, che noi valuteremo per
vedere se gli interventi proposti sono in linea con i nostri
consigli. Se il progetto non sarà in linea con gli impegni
assunti, la Commissione ha il dovere di chiedere delle
correzioni”.

Lo dice durante un’audizione in commissione Bilancio (nella
Sala del Mappamondo) alla Camera il vicepresidente della
Commissione europea Olli Rehn, nell’ambito dell’esame
congiunto delle comunicazioni della Commissione al
Parlamento europeo e al Consiglio su Unione economica e
monetaria.

UE, REHN: ITALIA MANTENGA GLI IMPEGNI, O PROCEDURA DI DEFICIT SI RIAPRIRÀ

(Public Policy) – Roma, 17 set – “La procedura di deficit
eccessivo per l’Italia è chiusa
, ma il vostro Paese dovrà
essere all’altezza degli impegni assunti, altrimenti si
riaprirà la procedura: l’Italia ne è consapevole”. Lo dice
durante un’audizione in commissione Bilancio (nella Sala del
Mappamondo) alla Camera il vicepresidente della Commissione
europea Olli Rehn, nell’ambito dell’esame congiunto delle
comunicazioni della Commissione al Parlamento europeo e al
Consiglio su Unione economica e monetaria.

RIFORME, REHN: INCERTEZZA POLITICA FRENA INVESTIMENTI E RIPRESA

(Public Policy) – Roma, 17 set – “L’incertezza politica
frena investimenti e ripresa, per questo l’Ue ha chiesto
all’Italia di attuare interventi urgenti (le raccomandazioni
del Consiglio Ue del 2012; Ndr), tra cui riduzione del
debito pubblico, attuazione delle riforme nel mercato del
lavoro
migliorando il funzionamento della Pa e della
giustizia, il costo del lavoro. Sono stati fatti passi in
avanti, ma sono ancora necessarie riforme strutturali”.

Lo dice durante un’audizione in commissione Bilancio (nella
Sala del Mappamondo) alla Camera il vicepresidente della
Commissione europea Olli Rehn, nell’ambito dell’esame
congiunto delle comunicazioni della Commissione al
Parlamento europeo e al Consiglio su Unione economica e
monetaria.

“La decisione di abolire l’Imu per il 2013 – aggiunge –
suscita preoccupazione per lo spostamento degli oneri
fiscali: sarà nostro dovere valutare l’impatto della Service
tax”.

UE, REHN: ITALIA COME LA FERRARI, SERVE MOTORE COMPETITIVO

(Public Policy) – Roma, 17 set – “Prima di entrare nelle
noiose questioni economiche, so che un mio connazionale ha
avuto l’onore delle prime pagine in Italia, Raikkonen (Kimi,
pilota finlandese di Formula 1 passato alla Ferrari; Ndr):
ma non basta il talento, la Ferrari come l’Italia incarna
una grande tradizione di stile, ma per vincere bisogna avere
un motore competitivo”.

Lo dice durante un’audizione in commissione Bilancio (nella
Sala del Mappamondo) alla Camera il vicepresidente della
Commissione europea Olli Rehn, nell’ambito dell’esame
congiunto delle comunicazioni della Commissione al
Parlamento europeo e al Consiglio su Unione economica e
monetaria.

LE RISPOSTE AI DEPUTATI

UE, REHN: ITALIA IN LINEA PER RAGGIUNGIMENTO PAREGGIO DI BILANCIO

(Public Policy) – Roma, 17 set – “L’Italia è in linea per il
raggiungimento del pareggio strutturale di bilancio“. Lo
dice durante un’audizione in commissione Bilancio(nella Sala
del Mappamondo) alla Camera il vicepresidente della
Commissione europea Olli Rehn, rispondendo alle domande dei
deputati.

IMU, REHN: ABOLIZIONE VA NELLA DIREZIONE OPPOSTA ALLE RACCOMANDAZIONI UE

(Public Policy) – Roma, 17 set – “Il Consiglio ha
raccomandato di spostare il peso fiscale dai fattori di
produzione al consumo: per questo l’abolizione dell’Imu va
nella direzione opposta rispetto alle nostre
raccomandazioni. Ma la nuova Service tax potrebbe, se
formulata bene, essere coerente con le raccomandazioni Ue”.

Lo dice durante un’audizione in commissione Bilancio (nella
Sala del Mappamondo) alla Camera il vicepresidente della
Commissione europea Olli Rehn, rispondendo alle domande dei
deputati. (Public Policy)

GAV