La Relazione annuale del Dis
Relazione annuale sulla politica dell’informazione per la sicurezza (27 febbraio 2017)
Numeri e previsioni del Documento pluriennale Difesa
ROMA (Public Policy) - La Manovra 2025-2027 ha recato rifinanziamenti in linea con il trend registrato negli anni precedenti. Il budget della Difesa per...
Cosa prevede il dpR sulla governance del Banco armi
ROMA (Public Policy) - Dalla determinazione delle funzioni alla riforma della governance, prevedendo anche il riconoscimento dell’autonomia finanziaria (accanto a quella statutaria e organizzativa)....
Il dossier della Camera sul programma F35
Il dossier della Camera sul programma Joint Strike Fighter- F35
Forze armate, rinviata al 2034 la riduzione degli organici
ROMA (Public Policy) - Slitta dal 2024 al 2033 la graduale riduzione delle dotazioni organiche dell'Esercito italiano, della Marina militare, escluso il Corpo delle...
Difesa, budget di 21,5 miliardi fino al 2033: dai droni ai satelliti
ROMA (Public Policy) - Una dotazione di investimenti complessiva per la Difesa pari a 21,5 miliardi, dal 2017 al 2033, a valere sul Fondo...
Quanti soldi ai garibaldini, quanti agli alpini: i numeri
ROMA (Public Policy) - Poco più di 887mila euro per le associazioni combattentistiche e partigiane e 656mila euro per quelle d'arma. Nello specifico, tra...
La cybersicurezza vista da Bruxelles: dall’Enisa ai Tic
ROMA (Public Policy) - Stabilire per l'Enisa, l'agenzia dell'Ue per la cybersicurezza,un mandato permanente, senza scadenza temporale (ora è fino al 2020), rivedendone anche...
Le critiche del Comitato 477 alla direttiva Ue sulle armi
ROMA (Public Policy) - "Poiché in Italia le componenti delle munizioni non sono soggette a controllo, ad eccezione delle polveri da lancio, inserire ed...
La flotta della Marina italiana è obsoleta (e in dismissione)
ROMA (Public Policy) - "La flotta della Marina è stata strutturata su una consistenza numerica di circa 60 navi. La maggior parte di queste...