Boccia chiederà un’indagine conoscitiva sul dl Banche?
ROMA (Public Policy) - "A nessuno in Italia interessa se i banchieri aumentano o diminuiscono e questo decreto impatta sulla vita di dieci banchieri....
Gli enti previdenziali e il dl Banche: cosa cambierà
ROMA (Public Policy) - I relatori del dl Banche, Marco Causi e Luigi Taranto (Pd) hanno presentato nelle commissioni Finanze e Attività produttive l'emendamento,...
Lo Spillo
La battaglia che sta per scatenarsi in commissione alla Camera (riunite Finanze e Attività Produttive) dove è in discussione il provvedimento sulle banche popolari, è frutto di due errori speculari. Da una parte, è responsabilità del mondo delle popolari aver eluso una riforma attesa da decenni, che avrebbe potuto tranquillamente essere un'autoriforma. Dall'altra, il governo che, senza sentire nessuno, ha usato lo strumento del decreto legge, presupponendo requisiti di "necessità e urgenza" che con tutta evidenza non sussistono
Le modifiche richieste al dl Banche: dalle soglie alla Sace
ROMA (Public Policy) - Dalla modifica della soglia oltre la quale scatta l'obbligo di trasformazione delle banche popolari in Spa, a quella per eliminare la...
Popolari, la modifica della soglia mette d’accordo il Pd
ROMA (Public Policy) - Sono diversi gli emendamenti del Pd al dl Banche che chiedono di modificare la soglia (attualmente di 8 miliardi di...
Scelta civica vuole vietare ai politici di ricoprire ruoli nelle Fondazioni bancarie
ROMA (Public Policy) - Introdurre nel dl Banche una norma che preveda il divieto ai politici, ai sindacalisti e a chiunque abbia ricoperto cariche...
Popolari, nel Pd si pensa a una ‘soglia’ di 30 miliardi
ROMA (Public Policy) - Sostituire il limite di 8 miliardi, oltre i quali il dl Banche prevede la trasformazione delle banche popolari in Spa, con...
Perché la vigilanza di Bankitalia su Cdp sarebbe un problema
ROMA (Public Policy) - "Due profili da approfondire: a quali condizioni Bankitalia potrebbe autorizzare lo svolgimento di attività creditizie da parte di Sace. È...
Lo Spillo
Meno male che ogni tanto il governo ci (r)assicura. L'ultimo Cdm ha approvato in esame preliminare, su proposta del ministro dello Sviluppo economico Federica Guidi, il decreto legislativo che recepisce la direttiva Ue “Solvency II”. Una norma comunitaria di primo livello che ha lo scopo di uniformare e rafforzare a livello europeo le regole per le assicurazioni che operano nei settori “vita” e “danni”. Oltre al lodevole obiettivo di voler integrare a livello continentale questo delicato comparto, c’è anche molto altro. In pratica, dopo le banche, anche le assicurazioni avranno la loro Basilea II
Bankitalia potrà rimuovere gli amministratori degli istituti
ROMA (Public Policy) - La Banca d'Italia potrà "disporre, qualora la loro permanenza in carica sia di pregiudizio per la sana e prudente gestione...