CREDITO, CGIA: I PRESTITI SONO AUMENTATI SOLO ALLA PA E ALLE FINANZIARIE
DALLE BANCHE 7,58 MILIARDI IN PIÙ ALLO STATO E -40 A IMPRESE E FAMIGLIE
(Public Policy) - Roma, 10 apr - Secondo un'elaborazione
dell'Ufficio studi della...
Banche, Renzi: non ci sono più alibi per non dare credito alle imprese
ROMA (Public Policy) - "La crisi può essere vinta perchè tutti gli strumenti sono stati messi in campo, dopo le scelte della Bce non...
Pos, CartaSì: in Italia ce ne sono 26 ogni 1000 abitanti, più che in...
ROMA (Public Policy) - Nel 2013 il numero di transizioni effettuate con le carte di credito o di debito sono state 2,6 miliardi (+10%...
Dl Imu-Bankitalia, i chiarimenti di Palazzo Koch
Dl Imu-Bankitalia, i chiarimenti di Palazzo Koch (3 febbraio 2014)
Doppia fiducia per il decreto Banche
ROMA (Public Policy) - Dovrebbe essere posta la fiducia sul dl Indennizzi-banche sia al Senato in prima lettura che alla Camera in seconda lettura....
Dl Competitività, soppresse le norme sull’anatocismo
ROMA (Public Policy) - Escono dal dl Competitività le norme sull'anatocismo. Secondo quanto si apprende da fonti parlamentari, nella notte le commissioni Industria e...
Tutto quello che c’è da sapere sulla riforma delle Popolari
ROMA (Public Policy) - di Viola Contursi - Dal tetto del 5% al diritto di voto dei soci in assemblea nelle popolari trasformate in...
Riforma delle Bcc, se ne parla il 28 gennaio (forse)
ROMA (Public Policy) - Dovrebbe arrivare nel Cdm del 28 gennaio il decreto con la riforma delle Bcc, annunciato da Matteo Renzi sul finire...
Dl Vigilanza Bankitalia, via libera dalla Camera: 284 voti favorevoli
ROMA (Public Policy) - L'aula della Camera ha approvato il decreto Vigilanza Bankitalia, già licenziato dal Senato: 284 i voti favorevoli, 129 i contrari....
Lo Spillo
Il governo ha presentato un emendamento al ddl Stabilità con cui si prevedono sgravi fiscali in modo da alleggerire il peso del salvataggio delle quattro banche. Come riportato da Public Policy, l'emendamento prevede che siano esenti da Ires e Irap le plusvalenze e le minusvalenze derivanti dalla riduzione o conversione di strumenti di capitale (come le azioni) o quelle derivanti dalle modifiche su obbligazioni e altri strumenti di debito nell'ambito del bail-in. Inoltre, l'esenzione comprenderebbe anche i conferimenti del fondo di risoluzione e delle somme versate a ripiano delle perdite a tutela dei depositi protetti