A chi andranno le frequenze tv (secondo la Stabilità)

0
ROMA (Public Policy) - Le frequenze tv attribuite all'Italia a livello internazionale e non assegnate (che l'Agcom dovrà assegnare alle tv locali con un...

#Techsolidale, Giachetti contro le imprese “arroccate su posizioni insostenibili”

0
ROMA (Public Policy) - "La politica e il Parlamento, nelle loro espressioni migliori, sono anche più avanti di quelle imprese che invece di cavalcare le...

L’approccio della Spagna con Google News? Sbagliato, secondo Confindustria digitale

0
ROMA (Public Policy) - L'approccio della Spagna e della Germania nei confronti della tassa su Google "è emblematico" di casi di tutela eccessiva nel...

Rapporto TweetPolitics: Grillo il più seguito, cresce Salvini

0
ROMA (Public Policy) - È Beppe Grillo il leader politico con il maggior numero di follower su Twitter, quasi naturale per un movimento totalmente...

Diffamazione, Confindustria Digitale contro il diritto all’oblio

0
ROMA (Public Policy) - "Riteniamo che rettificare l'informazione sia preferibile rispetto a nasconderla, lì dove il risultato dell'eliminazione completa è irraggiungibile". A dirlo è...

Web Tax, Google: sul fisco discutiamo anche in Italia, ma il dibattito è da...

0
ROMA (Public Policy) - "Google paga le tasse ovunque in perfetta linea rispetto alle normative dei vari Paesi. Il tema è importante, in un...

Le regole statali e i contratti online, secondo l’Antitrust

0
ROMA (Public Policy) - "Alcune condizioni di contratto oggi contano molto di più delle regole emanate dalle assemblee legislative dei singoli Stati", per questo...

Lo Spillo

0
Non è ripetendo a pappagallo 2.0 che si sfruttano le potenzialità della rivoluzione digitale. Perché, oltre ai mantra tanto cool quanto inutili, in Italia non è mai stato definito un contesto normativo certo e stabile, propedeutico ad investimenti in uno scenario in continua evoluzione come è quello delle tecnologie dell'informatica. Perché i quattrini pubblici e privati fluiscano sulla banda larga, infatti, servono programmazione e strategia, non bastano le parole. Perciò, è positivo che l'Italia si sia impegnata con l'Europa a garantire entro il 2020 che l'85% degli italiani abbia una connessione di almeno 100 Mbps

Banda larga, il governo invia la sua strategia all’Ue

0
ROMA (Public Policy) - Entro il 2020 l'85% degli italiani dovrà avere una connessione a Internet di almeno 100 Mbps. Al restante 15% della...

Rai, il governo conferma la riforma del canone: a giorni i dettagli

0
ROMA (Public Policy) - "A breve verrà proposta una riforma del canone Rai. Non entro nel dettaglio perché sono in corso verifiche tecniche ma...

Opinioni

Apply AI Strategy: dalla Commissione Ue molti auspici e poche risorse

0
di Daniele Venanzi ROMA (Public Policy) – A Roma come a Bruxelles, l’autunno 2025 scandisce una fase di accelerazione nella regolamentazione del settore dell’IA. L’adozione...