Manovra, Boccia: esodati? Il Governo ci sta lavorando
ROMA - (Public Policy) - Sugli esodati "so che ci sta lavorando il Governo". Ha risposto così il presidente della commissione Bilancio alla Camera...
Manovra, quanto costano le misure sulle pensioni?
ROMA (Public Policy) - Le misure sulle pensioni previste dall'emendamento del Governo alla manovra, con cui si aumentano a 15 le categorie di lavori...
Reddito di cittadinanza in Manovra: di cosa parliamo
ROMA (Public Policy) - Fra le ipotesi che il Governo sta studiando per contenere i costi del reddito di cittadinanza - da inserire nella...
L’occhio dell’Antitrust su librerie e rivenditori di prodotti editoriali
ROMA (Public Policy) - I grandi soggetti titolari di attività di distribuzione e rivendita al dettaglio di prodotti editoriali o di stampa periodica saranno...
Ci sono due commissioni su pensioni e lavoratori gravosi che non sono mai partite
di Francesco Ciaraffo
ROMA (Public Policy) – Se partissero oggi avrebbero 32 giorni (di cui 5 domeniche) per studiare la classificazione della spesa assistenziale all'interno di...
Jobs Act, confronto in Parlamento sui controlli a distanza
ROMA (Public Policy) - di Francesco Ciaraffo - Posizioni distanti, ma non troppo. Le commissioni Lavoro di Camera e Senato hanno iniziato l'esame dei dlgs...
Perché i ddl sul salario minimo non piacciono ai sindacati
ROMA (Public Policy) - Cgil, Cisl e Uil sono "fortemente preoccupati da probabili effetti collaterali pericolosi che l’introduzione del salario minimo orario legale diverso...
Editoria, il governo pensa a un ddl prima dell’estate
ROMA (Public Policy) - di Viola Contursi - Un ddl governativo sull'editoria, da portare in Consiglio dei ministri prima dell'estate, che riformi tutto il...
Il regolamento sulle lobby alla Camera? Meglio di niente
Il 7 marzo prossimo entrerà in vigore la regolamentazione adottata dall’Ufficio di presidenza della Camera dei deputati per disciplinare l’attività di lobbying. Le nuove norme danno attuazione a quanto la Giunta per il regolamento della Camera aveva deliberato, su proposta dell’onorevole Pino Pisicchio, il 26 aprile scorso. La notizia è di quelle senz’altro positive e fa compiere al nostro Paese un grande passo in avanti verso la strada della trasparenza dei processi decisionali pubblici. Se le nuove norme, infatti, verranno rispettate (da chi le ha proposte, ovvero i deputati), a partire da marzo conosceremo nomi e cognomi di chi fa lobbying alla Camera, per quale interesse e con quali finalità
Ddl Jobs Act, ok da Bilancio, ma da criteri generici possibili nuovi oneri
ROMA (Public Policy) - La commissione Bilancio al Senato ha dato parere non ostativo (con alcune condizioni) al ddl delega Lavoro (il cosiddetto Jobs...