Che succede in Parlamento questa settimana

0
ROMA (Public Policy) - L'Aula della Camera torna a riunirsi domani alle 10 e poi alle 15 per esaminare la relazione della commissione Giustizia...

Fiducia, alla Camera 51 interventi

0
ROMA (Public Policy) - "La seduta è aperta: elenco degli iscritti a parlare nella discussione generale sulla #fiducia al Governo". Gli iscritti a parlare...

Che succede questa settimana in Parlamento

0
Oggi ci sono le comunicazioni del neopremier, ma in settimana - soprattutto al Senato - non mancano i decreti in scadenza: si inizia domani alle 9,30 con il dl Missioni (scadenza 17 marzo)

Che succede questa settimana in Parlamento

0
Oggi il decreto sul finanziamento ai partiti è atteso in commissione Affari costituzionali alla Camera

Camera, lavori sospesi fino a decisioni Cdm. Poi nuova capigruppo

0
ROMA (Public Policy) - I lavori dell'Aula della Camera, che questa mattina doveva iniziare le votazioni sul dl Milleproroghe, restano sospesi. La capigruppo di Montecitorio...

Camera, martedì udp sente altri deputati su bagarre. Poi eventuali sanzioni

0
Le "audizioni" dei deputati coinvolti nella bagarre sul dl Imu-Bankitalia sono iniziate giovedì, quando sono stati sentiti dall'ufficio di presidenza 13 deputati

Che succede questa settimana in Parlamento

0
ROMA (Public Policy) - L'Aula di Montecitorio si riunisce oggi alle 10 per discutere le mozioni sul libro verde sul futuro dell'Iva. Alle 12...

Camera, continuano audizioni M5s su bagarre. Ma solo su commissioni

0
ROMA (Public Policy) - Continuano alla Camera le audizioni dei deputati M5s, che nei giorni scorsi si sono resi protagonisti della bagarre in Aula...

Che succede questa settimana in Parlamento

0
Oggi alle 9,30, alla Camera, era prevista un'informativa del governo sul caso Electrolux che è stata però rinviata a lunedì prossimo

Italicum, in Parlamento Renzi e Berlusconi rischiano sulle preferenze

0
i rapporti di forza esistenti nelle Camere prefigurano scenari imprevedibili e negativi per il meccanismo di voto concordato nella sede del Nazareno con Silvio Berlusconi. I deputati e i senatori favorevoli alle preferenze, o comunque contrari all'Italicum potrebbero formare maggioranze trasversali e bloccare il testo base frutto dell'accordo Pd-FI

Opinioni

Apply AI Strategy: dalla Commissione Ue molti auspici e poche risorse

0
di Daniele Venanzi ROMA (Public Policy) – A Roma come a Bruxelles, l’autunno 2025 scandisce una fase di accelerazione nella regolamentazione del settore dell’IA. L’adozione...