Dl Sicurezza, la lettera di Fontana alle opposizioni

0

(Public Policy) – Roma, 26 mag – “Non posso non sottolineare come la fissazione del calendario dei lavori della commissione, volto a garantire che l’inizio dell’esame in assemblea possa avvenire nel rispetto delle decisioni già assunte dalla conferenza dei capigruppo, costituisce specifica prerogativa dell’Ufficio di presidenza delle commissioni in sede di organizzazione dei lavori; nel caso di specie la durata del procedimento in sede referente è andata ben oltre il termine di 15 giorni previsto dal Regolamento”.

Lo ha scritto il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, nella lettera di risposta ai capigruppo Chiara Braga (Pd), Riccardo Ricciardi (M5s), Luana Zanella (Avs), Matteo Richetti (Az), Maria Elena Boschi (Iv) e Riccardo Magi (+Eu), che ne hanno richiesto l’intervento dopo l’applicazione della doppia tagliola (sugli emendamenti e sulle dichiarazioni di voto) applicata in I-II Camera nell’esame del dl Sicurezza.

“Per quanto riguarda la votazione riassuntiva sul mandato al relatore, preventivamente fissata ad un certo momento, essa è stata utilizzata dalla presidenza della commissioni in linea con la prassi già consolidatasi in questa e nelle precedenti legislature che vede incluse entro questo spazio temporale anche le dichiarazioni di voto sul mandato al relatore che devono dunque svolgersi in tempi compatibili con tale termine”, si legge nella lettera.

“Pur nel rispetto delle prerogative degli Uffici di presidenza”, “soprattutto dinanzi all’esame di provvedimenti connaturati da una forte dialettica sul piano politico, è necessario che le commissioni stesse utilizzino tutti gli spazi e le giornate che il calendario mette a disposizione affinché l’esame in sede referente possa essere il più possibile completo, ferma restando la necessità di garantire comunque le decisioni assunte in ordine alla predisposizione del calendario dei lavori in assemblea e all’inizio dell’esame dei provvedimenti in aula”.

“In questo senso chiederò a tutti i presidenti di commissione di assicurare l’effettiva applicazione di questi indirizzi“, ha concluso Fontana. (Public Policy) MAR

(foto cc Camera dei deputati)