E adesso? Fatti i presidenti tocca fare il Parlamento
ROMA (Public Policy) - Eletti i due presidenti, non mancano i passaggi per portare il Parlamento alla pienezza dei suoi poteri (tralasciando in questa...
Il regolamento della Camera non cambierà, almeno non a breve
di Riccardo Pieroni
ROMA (Public Policy) - A Montecitorio la riforma del Regolamento rischia di impantanarsi o di non avere tempi immediati di realizzazione. A...
Governo, numeri alla mano i renziani sono decisivi alla Camera e al Senato
Dati alla mano, se pur con le incognite di ogni confronto parlamentare, gli uomini e le donne legati al segretario del Pd appaiono determinanti per un'eventuale caduta del governo
Commissioni (non speciali) al via
ROMA (Public Policy) - Domani, giovedì 21 giugno, sono convocate le commissioni permanenti della Camera. Lo ha stabilito la conferenza dei capigruppo di Montecitorio.
Alle...
Entro 15 giorni arriveranno le proposte sui vitalizi
ROMA (Public Policy) - Al via l’iter procedurale per l’eliminazione dei vitalizi parlamentari. L’ufficio di presidenza della Camera ha deliberato di dare al collegio...
Camera, Farina (Sel) a questori: Stop alla buvette vendita alcolici dopo le 22
Questa la richiesta rivolta ai questori di Montecitorio dal deputato Sel Daniele Farina, lanciata in Aula alla Camera durante l'esame del decreto Pa
A Montecitorio i barbieri diventano commessi
ROMA (Public Policy) - di Viola Contursi - Niente chiusura della barberia della Camera ma riduzione del personale e riduzione degli orari (quindi dell'offerta).
Questa,...
RASSEGNA ONLINE, COSA PREVEDE L’ACCORDO TRA FIEG E CAMERA
IL 15 MARZO IL SERVIZIO WEB È STATO SOSPESO. ORA SOLO INTRANET E AMBASCIATE
(Public Policy) - Roma, 11 apr - Sospensione della rassegna
stampa online...
Ciao ciao XVII legislatura: i numeri ‘definitivi’ delle Camere
ROMA (Public Policy) - Novemilanovecentonovantatre ore di lavoro e 10 minuti, fatte registare in 19603 sedute. È quanto hanno lavorato in totale, secondo un...
Alla Camera c’è una proposta per recuperare gli edifici abbandonati
di Sonia Ricci - Recupero delle case e immobili abbandonati da almeno quindici anni per riutilizzarli come biblioteche, scuole e case popolari, palestre o centri culturali, di ascolto e assistenza. In che modo? Con interventi di “autorecupero” dei cittadini uniti in cooperative, consorzi o associazioni. E’ una delle pdl assegnate alla commissione Ambiente alla Camera durante questa legislatura.