Che succede questa settimana in Parlamento

0

ROMA (Public Policy) – L’aula della Camera ha ripreso i lavori oggi alle 9,30, con l’approdo del decreto che proroga di un anno gli Ospedali psichiatrici giudiziari (Opg), già approvato dal Senato.

Nel pomeriggio, invece, alle 14, ritorna in aula il decreto Lavoro (approvato con modifiche dal Senato) che attende il via libera definitivo. Il voto degli emendamenti al provvedimento inizierà a partire dalle 16, a quanto si apprende però sul decreto il governo potrebbe porre una nuova questione di fiducia.

MARTEDÌ Domani alle 9 in aula si svolgeranno interrogazioni e interpellanze. A seguire, con eventuale prosecuzione notturna, il seguito dell’esame del decreto Lavoro e del dl Opg. Al termine dell’esame dei due decreti l’assemblea proseguirà la discussione delle mozioni sull’operazione Mare Nostrum e al rafforzamento dei controlli alle frontiere.

MERCOLEDÌ Per il 14 maggio il calendario dell’aula della Camera prevede il prosieguo degli argomenti previsti nella giornata precedente e non conclusi. Alle 15, come ogni settimana, ci sarà il question time. Al termine, approderà in aula alla Camera il decreto Casa, sull’emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e l’Expo 2015 a firma del ministro dei Trasporti, Maurizio Lupi.

GIOVEDÌ Giovedì il calendario prevede la prosecuzione, con eventuale seduta notturna, dell’esame degli argomenti previsti nelle giornate precedenti e non conclusi.

VENERDÌ L’aula della Camera chiuderà i lavori della settimana il 16 maggio con lo svolgimento di interpellanze urgenti (alle 9) e l’esame degli argomenti ancora non conclusi.

AL SENATO
L’assemblea del Senato è convocata domani alle 11 (e alle 16,30) per il seguito della discussione del dl Casa, sull’emergenza abitativa, il mercato delle costruzioni e l’Expo 2015. A seguire, approderà in aula il decreto sugli stupefacenti e i farmaci ‘off label’, che introduce nuove norme sulla detenzione e lo spaccio di droga.

Il provvedimento, già approvato dalla Camera, attende il via libera definitivo. Mercoledì dalle 9,30 alle 13,30 inizia la discussione generale sul cosiddetto decreto Presidi, che permettere il mantenimento dei posti ai dirigenti scolastici in quelle Regioni in cui ci sono ricorsi pendenti, come le Regioni Toscana e Lombardia. Nel pomeriggio, alle 16,30, ci sarà l’esame di alcuni ddl di ratifica di accordi internazionali.

Nella giornata di giovedì, a partire dalle 9,30, l’assemblea di Palazzo Madama proseguirà l’esame degli argomenti previsti nella giornata precedente e non conclusi. Alle 16, invece, ci sarà lo svolgimento di interpellanze e interrogazioni. (Public Policy)

SOR