ROMA (Public Policy) – Sono 19 i ddl collegati “a completamento della manovra di Bilancio 2023-2025”. È quanto emerge da un bozza del Def presa in visione da Public Policy.
Nello specifico i ddl collegati sono: ddl ‘Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata’; ddl di revisione del Testo unico dell’ordinamento degli enti locali; ddl delega riforma fiscale; ddl riordino del settore dei giochi; ddl su revisione organica degli incentivi alle imprese e potenziamento, razionalizzazione, semplificazione del sistema degli incentivi alle imprese del Mezzogiorno; ddl su disposizioni per lo sviluppo delle filiere e per favorire l’aggregazione tra imprese.
E ancora: ddl di revisione del Codice della proprietà industriale; ddl per l’aggiornamento e il riordino della disciplina in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro; ddl delega in materia di spettacolo; ddl recante misure di attuazione del Patto per la salute 2019-2021 e per il potenziamento dell’assistenza territoriale; ddl delega per il riordino della disciplina degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico di diritto pubblico; ddl delega per il coordinamento e il graduale aggiornamento della fascia anagrafica di riferimento delle politiche giovanili nonché misure per la promozione dell’autonomia e dell’emancipazione dei giovani; ddl delega per la riforma delle misure a sostegno delle imprese agricole; ddl ‘Sistema degli interventi a favore degli anziani non autosufficienti’.
Infine: ddl ‘Legge sulla montagna’; ddl in materia di riforma della magistratura onoraria; ddl ‘Valorizzazione del sistema della formazione superiore e della ricerca’; ddl Concorrenza 2021; ddl riordino delle pensioni di invalidità. (Public Policy) FRA