ROMA (Public Policy) – È prevista per il 31 luglio l’approvazione di una norma per l’istituzione dell’It Wallet, il portafoglio digitale nazionale che permetterà di gestire vari documenti, come la patente e la carta d’identità. È quanto emerso – come risulta a Public Policy – durante il Comitato interministeriale per la transizione digitale-Citd che si è riunito giovedì a Palazzo Chigi.
La norma, nello specifico, istituirà il portafoglio pubblico italiano di identità digitale, con previsione di diritti speciali per le società pubbliche coinvolte; con delega a successivi decreti attuativi e con regolamentazione tecnica saranno definiti gli standard tecnologici, le modalità di funzionamento e adozione, la sostenibilità economica, nonché le regole per l’accreditamento dei fornitori dei portafogli privati e le attestazioni elettroniche.
Il successivo step è atteso per il 31 ottobre con l’approvazione dei decreti attuativi e le regole tecniche. Il rilascio del proof of concept dimostrativo, una sorta di prototipo, è previsto per dicembre di quest’anno. A giugno 2024, invece, ci sarà il rilascio della versione pubblica. Prima, però, da luglio di quest’anno sarà possibile attivare il Wallet tramite la Carta d’identità elettronica tramite la app IO. Dal 31 ottobre sarà possibile aggiungere al Wallet la tessera sanitaria e la Carta europea della disabilità; dal 15 dicembre anche la patente di guida.