L’autunno ‘caldo’ del Senato tra vaccini e legittima difesa

0

di Serena Riformato

Roma (Public Policy) – Dopo quasi un mese di ferie, i senatori torneranno ufficialmente a Palazzo Madama la prossima settimana (insieme ai deputati) per l’audizione del ministro Danilo Toninelli sul crollo del Ponte Morandi a Genova. Ma i lavori veri e propri riprenderanno l’11 settembre tra proposte di inchieste parlamentari, i ddl sui vaccini e sulla legittima difesa. Al Senato, insomma, si prospetta un autunno caldo. Fino a novembre e oltre, quando la legge di Bilancio – partita dalla Camera – arriverà fra le mani dei senatori.

LE COMMISSIONI D’INCHIESTA

I lavori dell’aula riprenderanno martedì 11 settembre con la discussione sull’istituzione di tre commissioni d’inchiesta. La prima, la commissione parlamentare d’inchiesta sui fatti verificatisi presso la comunità “Il Forteto”, è già un disegno di legge, relatrice la senatrice M5s Elvira Lucia Evangelista.

La commissione si prefissa l’obiettivo “di svolgere accertamenti sulle responsabilità e complicità istituzionali in merito alla gestione della comunità medesima e degli affidamenti dei minori, anche al fine di prospettare l’adozione di misure organizzative e strumentali per il corretto funzionamento della struttura”. La cooperativa agricola toscana “Il Forteto”, si legge nel dossier del Senato, “è stata al centro di una lunga vicenda giudiziaria per abusi sessuali, maltrattamenti e pedofilia, iniziata già alla fine degli anni settanta culminata nel 1985 con una prima condanna (per maltrattamenti aggravati e atti di libidine) dei co-fondatori, Rodolfo Fiesoli e Luigi Goffredi – e conclusasi nel 2015 con un’ulteriore condanna (in primo grado) a diciassette anni di reclusione del sig. Fiesoli, condanna ridotta a 15 anni e 10 mesi in appello e in relazione alla quale è intervenuta anche la Cassazione nel 2017”.

Da Gaetano Quagliarello e Anna Maria Bernini di Forza Italia viene invece la proposta di un’inchiesta parlamentare “su sicurezza, emergenza e ricostruzione, dal terremoto dell’Aquila 2009 ai successivi eventi sismici, nonché sulle conseguenti criticità demografiche e socioeconomiche delle aree interne”.

Sono infine tre i gruppi parlamentari che sollecitano l’istituzione di una Commissione di inchiesta sul femminicidio e ogni forma di violenza di genere. Le iniziative portano la firma di Andrea Marcucci (Pd), Maria Rizzotti (FI) e Daniela Donno (M5s).  (Public Policy)

continua – in abbonamento

@serenarifor