Linkedin Twitter
  • Politica
    • Partiti
    • Parlamento
      • Camera
      • Senato
    • Rubriche
    • Opinioni
  • Ambiente & Energia
    • Rifiuti
  • Fisco & Finanze
    • Economia
    • Credito
  • Imprese & Lavoro
    • Industria
    • Difesa
    • Welfare
    • Professioni
    • Agricoltura
    • Trasporti
      • Infrastrutture
      • Telecomunicazioni
  • Pa & Giustizia
    • Enti locali
    • Settore pubblico
    • Istruzione
    • Legge elettorale
    • Costituzione
    • Riforme
    • Sanità
  • Policy Europe
Search
Linkedin Twitter
sabato, 4 Ottobre 2025
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Privacy
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
PublicPolicy
  • Politica
    • Partiti
    • Parlamento
      • Camera
      • Senato
    • Rubriche
    • Opinioni
  • Ambiente & Energia
    • Rifiuti
  • Fisco & Finanze
    • Economia
    • Credito
  • Imprese & Lavoro
    • Industria
    • Difesa
    • Welfare
    • Professioni
    • Agricoltura
    • Trasporti
      • Infrastrutture
      • Telecomunicazioni
  • Pa & Giustizia
    • Enti locali
    • Settore pubblico
    • Istruzione
    • Legge elettorale
    • Costituzione
    • Riforme
    • Sanità
  • Policy Europe
  • Sanità

Milleproroghe, cosa prevede l’emendamento sul bonus psicologo

18 Febbraio 2022
0
Share
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    ROMA (Public Policy) – Per il cosiddetto bonus psicologo nel 2022 viene autorizzata la “spesa complessiva di 10 milioni di euro” finalizzata al “reclutamento di professionisti sanitari e di assistenti sociali” e di altrettanti 10 milioni per finanziare la misura, che avrà un importo massimo di 600 euro all’anno a persona.

    Lo prevede un emendamento al dl Milleproroghe a prima firma Filippo Sensi (Pd), riformulato e approvato mercoledì notte dalle commissioni Affari costituzionali e Bilancio alla Camera.

    La proposta specifica che dal bonus sono escluse le persone fisiche con Isee superiore a 50mila euro. Il contributo servirà per “sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia fruibili presso specialisti privati regolarmente iscritti all’albo degli psicoterapeuti” e verrà “parametrato alle diverse fasce Isee” al fine di sostenere le persone con un indicatore più basso.

    Le modalità di presentazione della domanda per “accedere al contributo, l’entità dello stesso e i requisiti, anche reddituali, per la sua assegnazione” saranno stabiliti con un decreto del ministro della Salute – adottato di concerto con il Mef – entro 30 giorni dall’entrata in vigore del Milleproroghe “previa intesa in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome”.

    Inoltre l’emendamento approvato dalle commissioni stabilisce che per “potenziare l’assistenza per il benessere psicologico individuale e collettivo”, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, entro il 31 maggio, dovranno adottare un programma di interventi per “l’assistenza sociosanitaria alle persone con disturbi mentali e affette da disturbi correlati allo stress al fine di garantire e di rafforzare l’uniforme erogazione dei livelli di assistenza” in tutto il territorio nazionale.

    Il programma dovrà puntare al raggiungimento di una serie di obiettivi, tra cui il rafforzamento dei servizi di neuropsichiatria per l’infanzia e l’adolescenza, il potenziamento dell’assistenza sociosanitaria alle persone con disturbi mentali e dell’assistenza per il benessere psicologico individuale e collettivo, “anche mediante l’accesso ai servizi di psicologia e psicoterapia in assenza di una diagnosi di disturbi mentali, e per fronteggiare situazioni di disagio psicologico, depressione, ansia, trauma da stress”. (Public Policy) RIC

    Share
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Previous articleLa furia distruttrice dell’anno pre-elettorale
      Next articleDdl Concorrenza, si allungano i tempi? Nuove audizioni dei balneari
      Redazione

      RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

      Sanità

      Farmaci, cosa prevede il ddl per il riordino della legislazione

      Giustizia

      Fine vita, salta il Comitato di valutazione nominato con dpcm

      Giustizia

      Lo scudo penale per i medici approvato in Cdm: cosa cambia

      Opinioni

      Opinioni

      Conti in rosso, investimenti a perdere: l’IA è industria o bolla?

      Redazione - 25 Agosto 2025 0
      di Daniele Venanzi ROMA (Public Policy) – Dalle analitiche del traffico web globale elaborate da Semrush emerge che ChatGPT occupa ormai la quinta posizione tra i siti...

      Attiva una demo Gratuita

      Accedi al Notiziario in Abbonamento

      Iscriviti alla nostra newsletter

      Resta informato sulle ultime notizie
      Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

      Documenti

      Il Documento programmatico di finanza pubblica 2025

      Redazione - 3 Ottobre 2025 0

      La Strategia italiana per le tecnologie quantistiche

      Redazione - 5 Settembre 2025 0

      La relazione sugli orfani di femminicidio approvata dalla commissione d’inchiesta

      Redazione - 6 Agosto 2025 0

      Agcom: la Relazione annuale 2025

      Redazione - 16 Luglio 2025 0

      Le interviste

      “Sicurezza? Ma se il Governo non riesce a garantirla neanche ai detenuti”

      Redazione - 2 Luglio 2025 0

      Un’Europa in cerca della propria identità. Intervista a Massolo

      Redazione - 12 Giugno 2025 0

      Le sfide dell’autonomia strategica europea. Intervista a Berninger (Bayer)

      Redazione - 27 Maggio 2025 0

      Le conseguenze del ‘nuovo’ decreto Sicurezza: parla Santoro

      Redazione - 17 Aprile 2025 0

      Public Policy

      • Home Page
      • Chi siamo
      Linkedin Twitter
      • Privacy
      • Cookie
      • Copyright
      • Termini e Condizioni
      © 2012-2018 Public Policy, tutti i diritti riservati.
      Public Policy, testata registrata presso il Tribunale di Roma il 15/03/2012 al n. 78/2012 è di proprietà della società editrice INFOEDIZONI Srl.
      P. Iva 07754890965 - registro imprese di Milano
      Sede legale: Via Lodovico Mancini 5, 20129 Milano
      Redazione Public Policy: via del Tritone 132, Roma 00187; Tel. 06.69413297
      Codice ISSN pubblicazioni periodiche online n. 2532 - 9820
      PublicPolicy
      Gestisci Consenso
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza preferenze
      {title} {title} {title}