foto La Presse
(Public Policy) – Roma, 2 set – Questa settimana riprendono
i lavori del Parlamento, e si ricomincia con un calendario
light.
CAMERA
L’Aula della Camera tornerà a riunirsi giovedì 5 settembre
alle 14 per comunicazioni del presidente Laura Boldrini.
Sempre giovedì, ma alle 16, si riunirà la capigruppo di
Montecitorio, che dovrà decidere il calendario dei lavori.
Prima della pausa estiva era già stato deciso che
l’Assemblea di Montecitorio avrebbe dovuto esaminare il
testo del ddl per le riforme costituzionali da venerdì 6
settembre a lunedì 9.
È invece rimasta in sospeso la calendarizzazione delle
proposte di legge su omofobia, diffamazione e finanziamento
pubblico ai partiti.
Per quanto riguarda le commissioni, alle 17 di domani si
riunisce l’ufficio di presidenza della commissione Difesa.
Giovedì alle 11,30 si terrà l’ufficio di presidenza della
commissione Ambiente.
Lo stesso giorno alle 15 si riunisce la commissione
Giustizia che riprende, in sede referente, l’analisi delle
proposte di legge per: modificare il codice di procedura
penale in materia di misure cautelari personali (Relatori:
Rossomando e Sarro); modifiche in materia di presupposti per
la domanda di scioglimento o di cessazione degli effetti
civili del matrimonio; disposizioni in materia di delitti
contro l’ambiente e l’azione di risarcimento del danno
ambientale, nonché delega al Governo per il coordinamento
delle disposizioni riguardanti gli illeciti in materia
ambientale.
Verranno analizzate le proposte di legge che puntano a
modificare il testo unico delle leggi in materia di
disciplina degli stupefacenti e l’inapplicabilità del
giudizio abbreviato ai delitti puniti con la pena
dell’ergastolo.
Venerdì alle 9,15 le commissioni Affari costituzionali e
Giustizia iniziano l’analisi del ddl femminicidio, ovvero il
ddl “Disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il
contrasto della violenza di genere, nonché in tema di Protezione
civile e di commissariamento delle Province”.
Alle 10 poi ci sarà l’ufficio di presidenza della
commissione Affari costituzionali e al termine si riunirà il
comitato dei nove per analizzare gli emendamenti, in vista
dell’Aula, del ddl per le riforme costituzionali.
Sempre venerdì torneranno a riunirsi per l’ufficio di
presidenza le commissioni Bilancio, Lavoro e Finanze.
Quest’ultima, inoltre, alle 11,30 terrà un’indagine
conoscitiva “sugli strumenti fiscali e finanziari a sostegno
della crescita” e esaminerà la risoluzione Gutgeld e altri
sul “meccanismo per il risarcimento dei danni biologici
derivanti da sinistri nell’ambito dell’assicurazione RC
auto, nonché misure in materia di prezzi delle polizze”.
SENATO
L’Aula del Senato torna a riunirsi mercoledì 4 con
convocazione alle 11 e alle 16,30 per esaminare mozioni sui
rischi da dissesto idrogeologico; contro la diffusione del
gioco d’azzardo; sulla combustione di rifiuti nei
cementifici.
Giovedì mattina alle 9,30 proseguirà l’esame delle mozioni
rimaste in sospeso e alle 16 si svolgeranno interpellanze e
interrogazioni.
Per quanto riguarda le commissioni e le Giunte, al momento
l’unica convocazione a Palazzo Madama è quella dell’ufficio
di presidenza della Giunta per le elezioni, prevista per
mercoledì 4, che dovrà decidere il calendario dell’esame del
dossier che riguardano la decadenza da senatore di Silvio
Berlusconi. (Public Policy)
VIC