BRUXELLES (Public Policy / Policy Europe) – I prossimi triloghi sulla riforma della Pac, al momento, sono stati calendarizzati il 16 aprile (sul regolamento sui piano strategici, il cosiddetto New delivery model), il 21 aprile (sul regolamento Ocm, sull’Organizzazione comune dei mercati) e il 23 aprile (sul regolamento sul finanziamento, la gestione e il monitoraggio).
Nel corso dell’ultimo round negoziale, tenutosi venerdì scorso, quando si è svolto un cosiddetto super trilogo sui tutti e tre i regolamenti che compongono la riforma della Pac, i colegislatori hanno registrato alcuni passi avanti su diversi dossier.
Come riportato da Policy Europe, ad esempio, progressi si sono registrati sul regolamento sul finanziamento, la gestione e il monitoraggio, in particolare sui controlli e le sanzioni per inosservanza delle condizionalità previste dalla proposta della Commissione su alcune norme, come quelle relative alla salute pubblica o animale. Passi avanti anche sulle definizioni di agricoltore giovane, nuovo e attivo, e sui diritti di impianto della vite e sull’etichettatura dei vini.
Temi ancora da trattare sono, tra gli altri, i cosiddetti ecoschemi e la clausola sociale per la tutela dei lavoratori. Obiettivo della presidenza portoghese del Consiglio resta quello di raggiungere un accordo entro il mese di giugno.