Banche, Bce in audizione: da stress test carenze sui margini patrimoniali
ROMA (Public Policy) - "Le carenze patrimoniali" rilevate con gli stress test "non dipendevano solo dall'impatto dell'esercizio sul capitale, ma anche dai margini patrimoniali che...
Lo Spillo
Non pagare il conto a chi ci danneggia. Almeno cosi dovrebbe essere anche per Crediop, banca fondata nel lontano 1919 per finanziare la realizzazione delle infrastrutture e che, dopo una lunga e solida storia, oggi rischia incredibilmente di chiudere nonostante patrimonio e bilanci in attivo. Il 70% dell'istituto, infatti, è dal 1999 nelle mani di Dexia, il grande gruppo franco-belga a cui la Commissione europea già nel 2008 ha imposto la cessazione totale di tutte le attività per i debiti accumulati con investimenti spericolati sui mutui subprime, coperti poi con soldi pubblici
Lo Spillo
Meno male che ogni tanto il governo ci (r)assicura. L'ultimo Cdm ha approvato in esame preliminare, su proposta del ministro dello Sviluppo economico Federica Guidi, il decreto legislativo che recepisce la direttiva Ue “Solvency II”. Una norma comunitaria di primo livello che ha lo scopo di uniformare e rafforzare a livello europeo le regole per le assicurazioni che operano nei settori “vita” e “danni”. Oltre al lodevole obiettivo di voler integrare a livello continentale questo delicato comparto, c’è anche molto altro. In pratica, dopo le banche, anche le assicurazioni avranno la loro Basilea II
Lo Spillo
La battaglia che sta per scatenarsi in commissione alla Camera (riunite Finanze e Attività Produttive) dove è in discussione il provvedimento sulle banche popolari, è frutto di due errori speculari. Da una parte, è responsabilità del mondo delle popolari aver eluso una riforma attesa da decenni, che avrebbe potuto tranquillamente essere un'autoriforma. Dall'altra, il governo che, senza sentire nessuno, ha usato lo strumento del decreto legge, presupponendo requisiti di "necessità e urgenza" che con tutta evidenza non sussistono
Il parere della Bce sulla riforma delle banche popolari
Il parere della Bce sulla riforma delle banche popolari (25 marzo 2015)
Un ddl al Senato si occupa di confidi, ecco come
ROMA (Public Policy) - Favorire la crescita dei confidi per fare in modo da rendere più agevole l'accesso al credito da parte delle Pmi....
Una commissione d’inchiesta su Pop Vicenza e Veneto Banca?
ROMA (Public Policy) - Istituire una commissione di inchiesta sul dissesto finanziario della Popolare di Vicenza e di Veneto Banca, per valutare l'efficacia e la tempestività degli...
Ma poi com’è finita con il decreto sugli indennizzi?
di Viola Contursi
ROMA (Public Policy) - Ipotesi di una soglia (probabilmente 100mila euro) al di sotto della quale i rimborsi scattino senza bisogno di...
La separazione tra trading e commerciali? Inopportuna
ROMA (Public Policy) - "L'Abi ritiene che in un contesto di incertezza a livello comunitario, la definizione di una normativa nazionale sia prematura - e...
Dal 2016 scatta il Bail-in Banche, ecco cosa cambia
ROMA (Public Policy) - Arriva la guida Abi-Consumatori sul bail-in.
Per far conoscere a clienti e risparmiatori i principali cambiamenti introdotti dalle nuove regole europee...