Ong, cosa prevede il decreto approvato in Parlamento

0
di Riccardo Pieroni ROMA (Public Policy) – Un codice di condotta per le navi delle organizzazioni non governative nelle operazioni di salvataggio. Multe per chi...

Decreto Ong, le modifiche approvate alla Camera

0
ROMA (Public Policy) - Il dl Ong approderà nell’aula di Montecitorio oggi per la discussione generale, come stabilito dalla conferenza dei capigruppo. Rispettato quindi...

La Lega vuole ‘migliorare’ il decreto sulle Ong: gli emendamenti

0
ROMA (Public Policy) - Nelle commissioni Affari costituzionali e Trasporti alla Camera sono stati depositati circa 200 emendamenti al dl Ong, il provvedimento che...

Il documento unitario delle Ong: il nuovo dl causerà più morti

0
Il documento unitario delle Ong contro il decreto Migranti (5 gennaio 2023)

Profughi e richiedenti asilo in Ue: l’Italia “lasciata sola” è una falsa verità

0
di Carmelo Palma ROMA (Public Policy) - Ci sono troppe false verità nel perenne braccio di ferro tra il Viminale e le navi delle Ong che...

33mila migranti arrivati in Italia nel 2022. Per l’Oim “non è emergenza”

0
ROMA (Public Policy) – “Gli arrivi" di migranti "in Italia nei primi mesi del 2022 si attestano a 33mila a fronte dei circa 20mila...

Ius scholae, la proposta in aula: cosa cambia per la cittadinanza

0
di Riccardo Pieroni ROMA (Public Policy) – La pdl Cittadinanza, relativa allo Ius scholae, è pronta per andare in aula a Montecitorio. La discussione generale,...

Dl Semplificazioni, permessi più veloci per gli extracomunitari

0
ROMA (Public Policy) - Per quanto riguarda la programmazione transitoria dei flussi d'ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato per il 2021...

Cosa prevede il testo unificato sullo Ius Scholae

0
ROMA (Public Policy) - Riformare la disciplina vigente in materia di cittadinanza, la legge 91 del 1992, introducendo "una nuova fattispecie orientata al principio...

I numeri (in crescita) dei rifugiati ucraini in Italia: 7mila minori

0
ROMA (Public Policy) - Sono 17.286 i cittadini ucraini entrati in Italia finora: 8.608 donne, 1.682  uomini e 6.996 minori. Il dato - comunica il...

Opinioni

Il futuro del patrimonio audiovisivo europeo

0
di Loreto Corredoira* ROMA (Public Policy) – L’avvento delle piattaforme di streaming ha riconfigurato in maniera drastica il panorama audiovisivo globale, e l’Europa non fa...