Si rivede la diffamazione (con un nuovo look)
ROMA (Public Policy) - Procedere solo con l'esame degli articoli riguardanti le querele temerarie e rinviare gli altri - contenenti misure su responsabilità del...
51 audizioni sull’intelligenza artificiale: da Google a Cingolani
ROMA (Public Policy) - Saranno oltre 50, per la precisione 51, le audizioni in commissione Attività produttive alla Camera nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul tema...
Come sarebbe il cda Rai se si votasse con l’Italicum
ROMA (Public Policy) - "Con la legge in vigore, che riteniamo indispensabile cambiare radicalmente, il governo indica circa il 20% del cda; con ddl...
Banda ultralarga, non regaliamo l’ennesimo monopolio a Telecom
Sul piano strategico del governo per lo sviluppo della banda ultralarga, c'è un rischio da evitare sommamente: replicare l'errore compiuto nel 1997 con la privatizzazione di Telecom Italia. Allora, anziché separare la rete dalla compagnia telefonica, si fece di tutta l'erba un fascio, regalando a una compagine di azionisti privati il monopolio naturale della rete fissa. Il prezzo di quella scelta sbilenca lo abbiamo pagato a lungo, in termini di concorrenza falsata tra operatori telefonici e minori vantaggi per gli utenti
Banda ultralarga, buone notizie per Lega autonomie e Unioncamere
ROMA (Public Policy) - Lega delle autonomie locali e Unioncamere sono risultati primi classificati nella graduatoria, approvata dal Mise, dei progetti preliminari a rete...
AGCOM, CARDANI: BILANCIARE CONCORRENZA E INVESTIMENTI, CON UN OCCHIO A TELECOM
(Public Policy) - Roma, 9 lug - "Nelle telecomunicazioni
sono due i temi che la regolazione dovrà affrontare e che
sono sotto gli occhi di tutti:...
Canone Rai in bolletta: salta la multa a chi non fa la spia
ROMA (Public Policy) - di Viola Contursi - In una nuova bozza del ddl Stabilità, di cui Public Policy ha preso visione, salta la...
Cosa prevede l’emendamento sul caso Mediaset-Vivendi
ROMA (Public Policy) - In commissione Affari costituzionali al Senato è stato approvato mercoledì, al dl Covid, l'emendamento sul caso Vivendi-Mediaset e la sentenza...
VIGILANZA RAI, PAR CONDICIO: VIA LIBERA A MODIFICA NORME
La commissione ha approvato alcune modifiche. I tempi delle interviste passeranno dai previsti 10 minuti a 5, e le conferenze stampa, da 45 a 40 minuti
Editoria, il Pd presenta la sua proposta: dal fondo alla delega
ROMA (Public Policy) - È stata depositata ufficialmente in commissione Cultura alla Camera la proposta di legge del Pd sull'editoria, a prima firma Maria Coscia...



