SERVIZI PUBBLICI: IN DL SVILUPPO BIS, BOLLINO BLU SU STATUS QUO / INTERVISTA
(Public Policy) - Roma, 9 ott - (di Leopoldo Papi) A quasi
un anno e mezzo dal referendum sui servizi pubblici locali,
e a qualche mese...
ESODATI, LA PROPOSTA DI LEGGE ALLA CAMERA
Inizia il suo percorso
nell'Aula della Camera la proposta di legge sugli esodati.
DL SVILUPPO BIS, NASCE DESK ITALIA, MA IL NOSTRO PAESE ATTRAE POCO / SCHEDA
(Public Policy) - Roma, 5 ott - (di Ludovica Tartaglione)
Con l'approvazione del dl sviluppo bis (o Crescita 2.0)
approvato ieri dal Consiglio dei ministri, nasce...
CONTI PUBBLICI: ARRIVA LA SPENDING REVIEW 2
Parte la seconda fase della
spending review: ad annunciarlo è stato il ministro
dell'Economia, Vittorio Grilli, durante l'audizione sulla
nota di aggiornamento del Def 2012 davanti alle commissioni
Bilancio di Camera e Senato.
DIRETTIVA UE RIFIUTI ELETTRONICI: COSTI QUADRUPLICATI
Quanto vale l'industria della gestione rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) in Italia?
INPS-INPDAP, CAZZOLA (PDL): A RISCHIO INNALZAMENTO DEBITO
"È un problema di contabilità, probabilmente di liquidità, ma non riguarda le prestazioni pensionistiche".
FISCO, LA LEGGE DELEGA SULLA RIFORMA TRIBUTARIA /SCHEDA
(Public Policy) - Roma, 12 set - Riordinare il sistema
fiscale, per renderlo più "equo, trasparente, e orientato
alla crescita". E' lo scopo della legge delega...
SPENDING REVIEW, GRILLI: “LO STATO HA RETI TERRITORIALI INGIUSTIFICATE”
(Public Policy) - Roma, 3 lug - Lo Stato ha reti territoriali ingiustificate, da tagliare. Lo ha detto il viceministro dell'Economia, Vittorio Grilli, durante l'audizione in commissione...
PDL DISABILITÀ, POLILLO: “NECESSARIA UNA VERIFICA DELLA COPERTURA”
(Public Policy) - Roma, 28 giu - E' necessaria una relazione tecnica del ministero del Lavoro e delle politiche sociali, per capire l'effettivo impatto finanziario della proposta...
AUTHORITY ENERGIA, BORTONI: UNA REGOLAZIONE BASATA SULLA SELETTIVITÀ
(Public Policy) - Roma, 27 giu - Un criterio regolatorio basato sulla "selettività", per far fronte, in una prospettiva di "rigore e crescita" ai cambiamenti radicali del...