Riforme, la norma sull’elezione al Quirinale verrà cambiata
ROMA (Public Policy) - Sarà ritoccata la norma della pdl Fornaro che riduce il numero dei delegati regionali chiamati ad eleggere il presidente della...
Riforme, secondo sì al superamento del bicameralismo. Come cambia il Senato
ROMA (Public Policy) - Si chiamerà comunque Senato della Repubblica (e non delle 'Autonomie' come proposto inizialmente dal governo), non sarà più eletto direttamente,...
PROVINCE, LA BOZZA DDL IN 23 ARTICOLI
Sono 23 gli articoli della bozza del disegno di legge che istituisce le città metropolitane e detta disposizioni sulle Province fino all'entrata in vigore della riforma costituzionale. Il ddl - che Public Policy è in grado di anticipare - è stato deliberato oggi dal Consiglio dei ministri
Riforme, M5s: Parlamento e Pd sono incostituzionali, lotteremo contro ddl
ROMA (Public Policy) - "Questo Parlamento è incostituzionale, come ha sancito la sentenza della Corte di Cassazione di pochi giorni fa. E il partito...
La ‘navetta’ costituzionale tra patti saltati e minoranze
ROMA (Public Policy) - di Sonia Ricci - Dopo l'approvazione - in prima lettura - l'8 agosto 2014, il ddl Riforme è stato adesso licenziato dall'aula...
La discussione sul presidenzialismo, tra ideologia e ipocrisia
di Carmelo Palma
ROMA (Public Policy) - Più della proposta presidenzialista, che il programma ufficiale della destra sintetizza in un laconico ed equivoco: “Elezione diretta...
Le riforme in Parlamento: dal taglio dei parlamentari ai collegi
ROMA (Public Policy) - Quattrocento deputati a Montecitorio e duecento senatori a Palazzo Madama. Questo il nuovo assetto dell'arco costituzionale disegnato dalla proposta di...
RIFORME, GOVERNO: PERCORSO PARLAMENTARE, POI REFERENDUM CONFERMATIVO
Vertice di maggioranza a Palazzo Chigi, individuate le priorità: percorso delle riforme costituzionali in tempi certi, con la costituzione di un comitato delle commissioni parlamentari, e ritocco del premio di maggioranza del Porcellum
(Foto - La Presse)
Riforme, Giachetti e Realacci: rafforzare il referendum, abbassare il quorum
ROMA (Public Policy) - "È fondamentale nella riscrittura della Carta costituzionale dare maggiore forza e attualità allo strumento referendario, prezioso per l'espressione della volontà...
Riforme, è la fine del bicameralismo perfetto?
ROMA (Public Policy) - Le Camere esamineranno le leggi con quorum differenti a seconda della natura dei provvedimenti, ma sarà la sola Camera dei deputati...


