La relazione della commissione Ecomafie sui rifiuti a Roma

0
ROMA (Public Policy) - La commissione Ecomafie del Senato ha approvata una relazione bipartisan, a firma della senatrice dem Laura Puppato e dalla 5...

Nell’ultimo semestre l’Italia ha bonificato 49 discariche su 200

0
ROMA (Public Policy) - "Sebbene la sentenza di condanna riguardi 200 discariche, per il computo della penalità semestrale potranno essere detratti 400.000 o 200.000...

Arera, i nomi per il nuovo collegio: rappresentati anche i consumatori?

0
ROMA (Public Policy) - Stefano Saglia (in quota FI), Paolo Arata (in quota Lega) e Rossana De Nictolis (in quota M5s): sono i nomi,...

La norma del dl Sud sui Codici Cer? Era necessaria

0
ROMA (Public Policy) - "La norma presenta carattere di necessità e urgenza in quanto interviene su alcune disposizioni della disciplina nazionale in materia di...

Ilva, nel 2013 gestite (quasi) un milione di tonnellate di rifiuti

0
ROMA (Public Policy) - "Ad oggi, cioè a fine 2013, l'Ilva ha avviato a gestione quasi un milione di tonnellate di rifiuti. Il 98% sono...

Rifiuti, per il piano di bonifica delle discariche abusive non bastano i 30 milioni...

0
ROMA (Public Policy) - Il decreto ministeriale per l'adozione del Piano straordinario di bonifica di 43 discariche abusive individuate dalle Regioni è "attualmente in...

Il decreto Clima tornerà sicuramente in Cdm, ma la prossima settimana

0
ROMA (Public Policy) - Decreto Clima/Ambiente in Consiglio dei ministri giovedì prossimo, 3 ottobre. Questo l'obiettivo dell'Esecutivo, secondo quanto apprende Public Policy da fonti...

Terra dei fuochi, i numeri dei militari: 14.973 identificati, 707 censimenti, 27 arresti

0
ROMA (Public Policy) - "Dal 4 aprile 2014 sono operativi nel territorio" della Terra dei fuochi "100 militari, assegnati 50 al prefetto di Napoli...

Lo Spillo

0
Bando agli isterismi. Non esiste alcuna motivazione razionale per ostacolare il percorso di realizzazione del deposito unico dei rifiuti radioattivi. L'amministratore delegato della Sogin, Riccardo Casale, ha dichiarato davanti alla commissione Industria del Senato che il progetto preliminare sul deposito nazionale verrà consegnato entro maggio, mentre a gennaio ci sarà la lista dei siti potenzialmente idonei. È evidente, allora, che tutti coloro che lanciano allarmismi "atomici", affermando di sapere già dove sarà ubicato il sito, i suoi rischi e i suoi costi, in realtà non sanno e soprattutto non vogliono sapere nulla

Il ministero della Transizione ecologica è già esistito (24h)

0
di Francesco Ciaraffo ROMA (Public Policy) - Tutti a interrogarsi su questo (futuro) super ministero della Transizione ecologica. La principale forza del Parlamento italiano, il...

Opinioni

Darwin e la politica. I rischi evolutivi dell’homo democraticus

0
di Carmelo Palma ROMA (Public Policy) – La democrazia e la società aperta che ne costituisce, a un tempo, la condizione e la garanzia, non...