Cosa c’è (e cosa non c’è) nel decreto Fisco
di Viola Contursi e Sonia Ricci
ROMA (Public Policy) - Si allarga la platea dei contribuenti interessati alla rottamazione delle cartelle, ambia lo spesometro che...
Flat tax, i conti della Lega: 3,5 miliardi per regime forfettario al 15%
ROMA (Public Policy) - Tre miliardi e mezzo di euro, dal 2019, da reperire con la riduzione (salvo alcune eccezioni) dell’1% "di tutte le...
Semplificazioni fiscali, alla Camera 900 emendamenti
ROMA (Public Policy) - Sono poco più di 900 gli emendamenti al dl Semplificazioni fiscali, depositati nelle commissioni Bilancio e Finanze della Camera. Lo...
Dl Fisco, le novità dopo il passaggio alla Camera: dal ravvedimento alle ispezioni in...
di Giuseppe Pastore
ROMA (Public Policy) – Dal nuovo ravvedimento speciale per chi aderisce al concordato preventivo biennale 2025-2026 alla necessità di motivare adeguatamente le...
Sblocca Italia, i tecnici della Camera: servono chiarimenti su sconti per acquisto-affitto
ROMA (Public Policy) - Il governo chiarisca sulle agevolazioni fiscali (deduzione del 20%), previste dal dl Sblocca Italia, per chi acquista da qui al 2017...
IMU, CONSIGLIO DEI MINISTRI ALLE 17. NELL’ORDINE DEL GIORNO ANCHE CIG
Alle 17 inizia la riunione decisiva: è atteso il decreto per l'abolizione dell'Imu. Nello stesso testo il governo ha inserito anche misure per la Cassa integrazione guadagni
Sblocca Italia, i dubbi dei tecnici della Camera sugli sconti casa
ROMA (Public Policy) - L'estensione della deduzione Irpef, in favore di chi acquista o costruisce un immobile per affittarlo, anche agli immobili oggetto di restauro...
Manovra, ammesso emendamento ‘web tax’: al via obbligo partita Iva italiana
ROMA - (Public Policy) - Tassare i profitti delle multinazionali online (come Google o Amazon) derivati dalle vendite e dalla pubblicità fatte in Italia....
Lo Spillo
Gli accordi di cooperazione fiscale di questa settimana con Svizzera e Liechtenstein che mettono fine all'inviolabilità del segreto bancario sono il risultato di un lavoro, cominciato nel 2008 all'indomani del crack finanziario, quando la finanza internazionale è finita sotto accusa e i movimenti dei capitali hanno iniziato ad essere maggiormente verificati e analizzati a livello planetario. Rallegriamoci dunque degli accordi raggiunti, ma restiamo consapevoli che godiamo di meriti che non sono (solo) i nostri
Dl Rilancio, nel 2020 sarà possibile il 730 “senza sostituto”
ROMA (Public Policy) - Per il 2020, considerata l’emergenza epidemiologica da coronavirus e la crisi economica, i lavoratori dipendenti potranno presentare il Modello 730/2020...



