ILVA, MANIFESTAZIONE DI FRONTE A MONTECITORIO CONTRO LE MANCATE BONIFICHE

0
Sono una cinquantina i cittadini e rappresentanti di associazioni presenti alla manifestazione: "La nostra salute va tutelata imponendo all'Ilva misure più radicali"

Ilva, nel prossimo Cdm il piano sulla tutela ambientale

0
ROMA (Public Policy) - "Gli uffici del ministero dell'Ambiente hanno già richiesto l'iscrizione al prossimo Consiglio dei ministri" del 'Piano delle misure e delle...

ENERGIA, PASSERA: IMPORTAZIONI PERCHÈ LA RETE NON È ANCORA EFFICIENTE

0
Il ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, ha spiegato in commissione Industria a Palazzo Madama alcuni aspetti del mercato elettrico in Italia

Electrolux, Cgia: stiamo con operai, costo lavoro più basso rispetto a Francia

0
ROMA (Public Policy) - Mentre al ministero dello Sviluppo economico si sta definendo il piano industriale che dovrebbe mantenere in vita tutti e quattro...

Dl Ilva, bozza: 137 milioni nel 2015 per la ristrutturazione economica dell’azienda

0
ROMA (Public Policy) - Dal 2015 è istituito, presso il ministero dell'Economia, un apposito capitolo di spesa "per la ristrutturazione economico finanziaria dell'Ilva" in cui...

Lo Spillo

0
In un mondo globalizzato fatto di mercati sterminati, a fronte del tessuto imprenditoriale di medie, piccole e micro aziende italiane, la collaborazione tra imprenditori non è più un optional. Da una parte, ridurre i livelli decisionali, centralizzare le funzioni, unificare le rappresentanze degli interessi, aumenta la qualità e riduce i costi dei servizi forniti dalle varie associazioni territoriali. Dall'altra, attraverso il coordinamento del "localismo economico", la fusione dei distretti, l'implementazione dei contratti di filiera, è possibile superare le crisi di identità delle rappresentanze intermedie

Lo Spillo

0
Il problema Fincantieri non è certo risolto, visto che Palazzo Chigi è intervenuto perché quelli di Monfalcone sono stati etichettati come "impianti strategici", mentre nulla cambia per tutti quelli che non lo sono o non vengono definiti tali. L'intervento ha permesso a 5mila lavoratori di tornare al loro posto e a Fincantieri di continuare nella produzione. Bene, ma cosa sarebbe successo se i lavoratori fossero stati 500 o 50? E se l'azienda fosse stata una Brambilla qualsiasi?

CRISI, VISCO (BANKITALIA): BENE RIFORME ITALIANE, MA SERVE UNIONE POLITICA UE

0
Per il Governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco, per dissipare i rischi sulla tenuta dell'euro si deve procedere con l'unione bancaria e politica europea (Foto - La Presse)

ILVA-BIS, GLI EMENDAMENTI AL TESTO

0
Arrivano oggi i pareri al dl Ilva-bis delle commissioni della Camera. Al momento gli emendamenti al dl sono circa 50, tra cui quello che abolisce la figura del Garante Aia

CRISI, POLETTI (ALLEANZA COOP): LA CADUTA DEL GOVERNO? UN PASTICCIO DA EVITARE

0
"SERVONO INVESTIMENTI PER RICOSTRUIRE UNA BASE PRODUTTIVA CHE SI È RIDOTTA" (Public Policy) - Roma, 26 ago - La caduta del Governo "è un pasticcio che...

Opinioni

Conti in rosso, investimenti a perdere: l’IA è industria o bolla?

0
di Daniele Venanzi ROMA (Public Policy) – Dalle analitiche del traffico web globale elaborate da Semrush emerge che ChatGPT occupa ormai la quinta posizione tra i siti...