ILVA, MONTI: “VERA PROVA PER IL NOSTRO PAESE”
(Public Policy) - Roma, 29 nov - "Non possiamo permetterci
di dare un'immagine dell'Italia dove non sia possibile
conciliare la tutela dell'occupazione, il rispetto della
magistratura, la...
Le prescrizioni Aia a Taranto “vanno realizzate interamente”
ROMA (Public Policy) - "Cassare" la norma in base alla quale se entro il 31 luglio prossimo si sarà realizzato almeno l'80% delle prescrizioni...
ILVA-BIS, INIZIA LA DISCUSSIONE IN AULA ALLA CAMERA
Inizia oggi in aula a Montecitorio la discussione del dl Ilva bis. Tra i provvedimenti: l'abolizione della figura del Garante Aia (prevista dal dl Salva Ilva), poteri e responsabilità del commissario e introduzione di un Piano di misure ambientali (redatto da un comitato di tre esperti)
L’Europa ha un problema con l’acciaio: i numeri della crisi
ROMA (Public Policy) - "L'industria siderurgica europea oggi versa in una grave situazione di crisi. La domanda è debole ed è comunque molto più...
Primi passi in Parlamento per il dl Dignità: giovedì audizione Boeri
ROMA (Public Policy) - Il decreto Dignità è stato incardinato nelle commissioni Finanze e Lavoro di Montecitorio. Lunedì pomeriggio si sono svolte le relazioni...
Di Golden Power se ne parlerà in legge di Bilancio
ROMA (Public Policy) - L'emendamento sul Golden Power arriverà con l'esame della manovra finanziaria e non il decreto Fisco. È quanto si apprende a...
ENERGIA, PASSERA: IMPORTAZIONI PERCHÈ LA RETE NON È ANCORA EFFICIENTE
Il ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, ha spiegato in commissione Industria a Palazzo Madama alcuni aspetti del mercato elettrico in Italia
Embraco e dintorni: come funzionerà il Fondo del Governo
ROMA (Public Policy) - Sarà Invitalia a gestire il Fondo da 200 milioni messo in campo dal Governo contro la delocalizzazione da parte delle multinazionali....
Lo Spillo
Incredibile, ci sono incentivi che funzionano. La "Sabatini bis", che prevede finanziamenti agevolati nel settore dei macchinari industriali, sta sostenendo il rilancio della produzione delle macchine utensili, della robotica e dell'automazione. Un comparto cruciale in cui siamo tra i primi al mondo, che vende per il 75% all'estero e che, soprattutto, è un fedele indicatore dello stato di salute generale dell'industria. Bene. Ma non appena si allarga lo sguardo, si capisce che queste condizioni positive andrebbero ulteriormente sfruttate
Dl Crisi industriali, non solo ex Ilva: le novità dopo il Senato
di Giuseppe Pastore
ROMA (Public Policy) – Non solo i 200 milioni di euro per la continuità produttiva di ex Ilva, ma anche misure per...