In Parlamento si moltiplicano le proposte sull’Intelligenza artificiale
ROMA (Public Policy) - Nei due rami del Parlamento si moltiplicano i progetti di legge in materia di intelligenza artificiale. Se la commissione Ambiente-Lavori...
Il ddl Cybersecurity dopo le modifiche: dal Cisr agli ispettori
di Riccardo Pieroni
ROMA (Public Policy) - Da un allargamento nella composizione del Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica (Cisr) alla possibilità concessa agli...
Acn, la Relazione annuale 2023 al Parlamento
Acn, la Relazione annuale 2023 al Parlamento (pdf)
L’ultima bozza del ddl IA: Strategia nazionale e Authority
ROMA (Public Policy) - Sono 25 gli articoli contenuti nell’ultima bozza del ddl Ia, presa in visione da Public Policy e su cui sarebbe al lavoro,...
A Palazzo Madama è iniziato l’esame di un ddl sull’Intelligenza artificiale
ROMA (Public Policy) - Promuovere lo sviluppo e l’adozione di tecnologie di intelligenza artificiale, per accrescere la competitività delle imprese italiane sui mercati europei...
Il ddl sul sequestro dei dispositivi è pronto per l’aula del Senato
ROMA (Public Policy) - Via libera mercoledì, dalla commissione Giustizia al Senato, al disegno di legge in “materia di sequestro di dispositivi e sistemi...
Cybersecurity, ddl incardinato alla Camera. In aula a maggio
ROMA (Public Policy) - Nelle commissioni Affari costituzionali e Giustizia alla Camera i gruppi avranno tempo fino alle 13 di lunedì 18 marzo per...
Tlc, ecco la riforma che modifica il Codice delle comunicazioni
ROMA (Public Policy) - Un aggiornamento della disciplina delle telecomunicazioni imposta dai tempi. Lo schema del decreto legislativo di riforma del Codice delle comunicazioni...
Il ddl Cybersicurezza parte dalla Camera. Relatori FI e FdI
ROMA (Public Policy) - Alla Camera si va verso l’avvio dell’esame del disegno di legge contenente "Disposizioni in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale...
Il ddl Cybersecurity approvato dal Cdm: pene rafforzate per gli hacker
ROMA (Public Policy) - La pena della reclusione, prevista dall'articolo 615-ter del codice penale per alcuni reati informatici, va "da due a dieci anni"....