Rating di legalità, 726 richieste nel primo semestre del 2015
ROMA (Public Policy) - Nel primo semestre del 2015, sono state 726 le richieste presentate all'Antitrust per ottenere il rating di legalità, lo 'strumento...
Appalti, dai tecnici della Camera dubbi sul project financing
ROMA (Public Policy) - In riferimento ai concessionari - pubblici e privati - le cui concessioni, in essere o di nuova aggiudicazione, sono state...
Riforma Pa, ok a norme transitorie per gli accorpamenti delle Camere di commercio
ROMA (Public Policy) - Con la riforma della Pubblica amministrazione (il ddl Madia) dovrà essere introdotta "una disciplina transitoria" per la riforma delle Camere...
Riforma Pa, scende la soglia minima per le Camere di commercio
ROMA (Public Policy) - Si abbassa la soglia dimensionale minima di imprese iscritte nel Registro per la costituzione delle Camere di commercio. È questo...
Appalti, rivoluzione in arrivo sulle procedure negoziate. Ecco cosa cambia
ROMA (Public Policy) - di Francesco Ciaraffo - Individuare 'espressamente' i casi nei quali, in via eccezionale, è possibile ricorrere alla procedura negoziata senza precedente...
Rinnovabili, si alzano (di poco) gli incentivi per biogas e biomasse
ROMA (Public Policy) - Leggero rialzo per gli incentivi destinati ai piccoli impianti (inferiori a 300 kW di potenza) a biogas e a biomasse....
Editoria, come cambiano i contratti del governo con le agenzie di stampa
ROMA (Public Policy) - di Leopoldo Papi - Nel 2016 entreranno in vigore i nuovi requisiti minimi per le agenzie di stampa candidate a fornire...
Il governo lavora a un decreto legge sulle procedure fallimentari
ROMA (Public Policy) - Il ministero della Giustizia lavora a un nuovo decreto sulla riforma delle procedure fallimentari. Lo apprende Public Policy. Il decreto -...
Lo Spillo
In un mondo globalizzato fatto di mercati sterminati, a fronte del tessuto imprenditoriale di medie, piccole e micro aziende italiane, la collaborazione tra imprenditori non è più un optional. Da una parte, ridurre i livelli decisionali, centralizzare le funzioni, unificare le rappresentanze degli interessi, aumenta la qualità e riduce i costi dei servizi forniti dalle varie associazioni territoriali. Dall'altra, attraverso il coordinamento del "localismo economico", la fusione dei distretti, l'implementazione dei contratti di filiera, è possibile superare le crisi di identità delle rappresentanze intermedie
Come è cambiato al Senato il ddl delega sugli appalti
ROMA (Public Policy) - di Francesco Ciaraffo - È un testo profondamente cambiato quello che si appresta a concludere il proprio iter in commissione...






