Due su 21: come siamo messi con i decreti attuativi del ddl Cinema
ROMA (Public Policy) - Su 21 provvedimenti attuativi del ddl Cinema del Governo, entrato in vigore l'11 dicembre 2016, l'Esecutivo ne ha emanati 2....
Nuovo Codice dello spettacolo, tutto pronto per i voti sulla delega
ROMA (Public Policy) - Razionalizzazione degli interventi di sostegno dello Stato e armonizzazione con quelli degli altri enti pubblici territoriali e introduzione di adeguati...
Inter-Milan o Fabio Fazio? La prima, dice Freccero
ROMA (Public Policy) - "Su Fazio dico solo una cosa: mi sembra un programma che voglia costruire con il primo personaggio un po' un...
Il dlgs Audiovisivo? “Si cercano di inserire 200 lire nell’iPhone”
ROMA (Public Policy) - In riferimento al dlgs Audiovisivo sulla promozione delle opere europee e italiane di servizi media, "il nostro giudizio è negativo....
Il ddl Spettacolo entra in vigore due giorni dopo Natale
ROMA (Public Policy) - È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale, ed entrerà in vigore il 27 dicembre prossimo, il ddl delega "Disposizioni in materia...
Secondary ticketing, cosa ne pensa l’Unione consumatori
ROMA (Public Policy) - "È del tutto legittimo, per noi, un mercato secondario, a condizione che sia un mercato a valore aggiunto, nel senso...
“Hai visto l’ultima serie italiana su Netflix?”: la bozza del dlgs Cinema
di Fabio Napoli
ROMA (Public Policy) - Arrivano gli obblighi di programmazione anche per i fornitori di servizi di media audiovisivi on demand soggetti alla giurisdizione...
Superamento vs eliminazione: per i circhi è questione di parole
ROMA (Public Policy) - La relatrice al ddl Codice dello spettacolo, Rosa Maria Di Giorgi (Pd), ha presentato in aula al Senato un emendamento (poi...
Delega Spettacolo in GU dopo oltre un mese. In vigore dal 18/8
ROMA (Public Policy) - È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale, ed entrerà in vigore il 18 agosto, il ddl delega in materia di spettacolo.
Il...
La Rai dovrà riservare alle opere Ue la maggior parte del tempo
ROMA (Public Policy) - La Rai dovrà "riservare alle opere europee la maggior parte del proprio tempo di diffusione, escluso il tempo destinato a notiziari,...