Il punto sul biotestamento, dopo le dimissioni della relatrice

0
ROMA (Public Policy) - La presidente della commissione Igiene e sanità al Senato, Emilia Grazia De Biasi (Pd), si è dimessa da relatrice alla...

Cosa prevede la legge quadro sui diritti di cittadinanza dei sordi

0
ROMA (Public Policy) - Dall'assicurazione della piena fruibilità di campagne di informazione politica e tribune elettorali a norme sulla formazione scolastica, universitaria e post-universitaria,...

Il ddl Tortura è in calendario, ma dopo un po’ di cosette

0
ROMA (Public Policy) - Il ddl Tortura è stato inserito all'esame dell'aula del Senato tra il 26 e 27 aprile, dopo l'esame del Def,...

Tra critiche e ‘meglio di niente’: la legge sulla tortura

0
di Fabio Napoli (Public Policy) - Via libera definitivo dalla Camera, in quarta lettura parlamentare e dopo quattro anni dall'inizio del suo esame, al ddl...

Associazioni e Ong hanno disertato le audizioni sul dl Sicurezza bis

0
ROMA (Public Policy) - Alcune associazioni e ong non hanno partecipato - questa mattina - alle audizioni nelle commissioni Affari costituzionali e Giustizia alla...

Testamento biologico, migliaia di emendamenti da Lega e Ap

0
ROMA (Public Policy) - Sono circa 3mila gli emendamenti depositati in commissione Affari sociali alla Camera al  testo unificato sul testamento biologico. Dalla Lega Nord sono...

Accanimento e sedazione: le ultime sul testamento biologico

0
ROMA (Public Policy) - Verso l'introduzione del divieto di accanimento terapeutico e della possibilità per il medico di ricorrere alla sedazione palliativa profonda. È una...

Il ddl sullo ius soli presentato da Grasso

0
ROMA (Public Policy) - Ius soli, ius culturae e nuove modalità per l'acquisto della cittadinanza. È questo, in sintesi, il contenuto di un disegno...

La questione del ‘favor vitae’ nella proposta sul biotestamento

0
ROMA (Public Policy) - Inserito tra i principi della proposta di legge sul testamento biologico un richiamo espresso alla "tutela della vita". Lo prevede...

Cittadinanza, si cerca l’intesa sui requisiti di nascita e residenza

0
di Marta Borghese ROMA (Public Policy) - Una riunione di maggioranza convocata ad hoc, con il ministro per i Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani...

Opinioni

Codice della strada e droga. Il virtue signalling nel diritto penale...

0
di Carmelo Palma* ROMA (Public Policy) – Molti ricorderanno come la prima e principale delle norme simbolo della riforma del Codice della strada, approvata alla fine...